![]() Dopo aver appreso la notizia del suicidio di Tiziana Cantone, ho ascoltato e osservato per quarantotto ore le azioni e reazioni sul web a questo fatto. Non mi sono espressa subito in merito perché lo sconforto di queste tragedie conseguenti la complessità del vivere in una società 3.0 mi porta sempre a riflettere sul "come" aiutare le giovani donne, soprattutto, a difendersi da queste situazioni e a evitare di subirne le conseguenze. Chi mi conosce sa che mi occupo di sessualità e soprattutto delle dinamiche relative, tra le quali oggi largamente prendono spazio le dinamiche virtuali, di ogni genere. Perché oggi, più che mai, il sesso viaggia in rete e viaggia velocissimo, senza soste né confini, senza possibilità di fermarne i contenuti nel momento in cui prendono il largo, senza potere di gestione alcuno, anche quando una sentenza stabilisce che quei contenuti sono stati illegalmente diffusi e ne dispone la rimozione. Quindi succede che il gioco di un momento, fatto in maniera più o meno consapevole, diventi oggetto di una condanna alla persona senza via di scampo. E nessuna attenuante, perché la morale di una società che istiga e promuove il protagonismo ad ogni costo è inversamente proporzionale agli strumenti che mette a disposizione. Cosa significa? Siamo una società che non educa alla consapevolezza sessuale ma bombarda gli adolescenti con contenuti sessuali da ogni dove. Non siamo in grado di parlargliene, non esiste un progetto ministeriale sulla consapevolezza sessuale degli adolescenti ma ogni giorno diamo loro mezzi sempre più sofisticati e accattivanti per esserne protagonisti, non solo spettatori. Certo, quando permettiamo loro di iscriversi a un sito di chat erotiche o cam sessuali facciamo cliccare un "accetto le condizioni d'uso" e ci puliamo da ogni responsabilità, sapendo benissimo che quelle condizioni d'uso spesso sono scritte con formule incomprensibili appositamente per fuorviare gli utenti perché, se davvero sapessero a cosa possono andare incontro, nessuno ingrasserebbe il mercato che ci sta dietro. Stessa cosa succede con i social network più diffusi: Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat... tutti danno l'illusione di fornirti uno spazio TUO che puoi modificare a tuo piacimento, per entrare in relazione con gli altri. Di fatto, anche se abbiamo "accettato" diversi anni fa, solo oggi cominciamo davvero a renderci conto che ogni nostra azione sul web altro non è che una cessione di noi stessi al mercato che lo gestisce. Tiziana è morta. E' morta perché non era consapevole delle conseguenze che può avere farsi fare un video durante un momento sessuale. Che l'avesse divertita farlo nessuno lo mette in dubbio e personalmente non ci trovo niente di strano (l'ipocrisia la lascio a quelli che ancora pensano che una donna che si diverte sessualmente sia una poco di buono) ma sicuramente se avesse saputo prima dove questa leggerezza del momento l'avrebbe portata, avrebbe evitato. Ora non starò qui a discutere sul giusto o sbagliato, sono scelte personali. Ciò che mi preme è sensibilizzare riguardo alla consapevolezza. Perché il mercato non possiamo fermarlo, quello ogni giorno inventa un modo nuovo per istigarci a fare ciò che non capiamo, ma i nostri figli dobbiamo tutelarli. Rammentate l'uscita de LA BIBBIA 3.0 qualche mese fa? Anche in quell'occasione (brutta occasione) alla base dei fatti stavano l'inconsapevolezza delle ragazze e la malafede di chi non si fa scrupoli né a condividere contenuti amplificandone le conseguenze né a giudicare e demolire una ragazza pur di mostrarsi figo o migliore in senso morale. Perché c'è chi condivide per fare il gradasso, chi perché lo considera divertente, chi perché (giudicando poco seria una donna) si sente "migliore", si assicura una buona immagine agli occhi dei moralisti. Credo sia superfluo specificare che provo disprezzo per quanti in queste ore ho visto denigrare ulteriormente l'immagine di Tiziana, insultandola e asserendo che se la sia cercata, come fossero giudici di una corte suprema. Ho visto immagini modificate ad hoc per ridicolizzarla. Ho letto commenti sprezzanti, volgari all'ennesima potenza, agghiaccianti in senso antropologico. E, mio malgrado, per aver definito disgustosi i commenti di uno di questi "giudici" mi sono ritrovata questa immagine pubblicata su una pagina Facebook. Come ovvio che sia, esigo rispetto da questa persona e quindi seguiranno le procedure consone ma mi preme sottolineare quale sia la differenza tra Tiziana e me: solo una! Tutte e due avevamo una propria sessualità, ma lei purtroppo è morta. Morta perché inconsapevole dei danni che il sistema del web può portare. ![]() Spettacolo brillante e molto interessante quello che offre Teatro Forsennato in collaborazione con Jon Jon Fisherman Media Group - impresa editoriale operante nel settore dell'Adult Entertainment. Da vedere con chi? Da soli se volete "analizzarlo", con persone che condividono la vostra passione per le metodiche di approccio sessuale se volete condividere o con persone che si scandalizzano (almeno in apparenza) davanti a "certe cose" se volete provocare. Con chiunque in sostanza, a seconda del vostro stato d'animo. Perché lo spettacolo è improntato ed interamente condotto su ciò che la morale della nostra società in genere ritiene perversioni e cose che non si fanno. All'entrata vi verrà consegnata una maschera da indossare uguale a quella che gli attori (regista compreso) indossano, al fine di preservare la vostra privacy qualora preferiate "non metterci la faccia". Un giochino semplice che già predispone ai contenuti per nulla velati di questo documentario live sul macro mondo pornografico. Gli attori coinvolgono e guidano il pubblico, in maniera ironica e molto provocante, in questo viaggio attraverso l’utilizzo dei social network di settore come Grindr, chat room e web-cam, raccontando attraverso alcune testimonianze (dalla mistress alla cam-girl) le storie degli utenti che fruiscono abitualmente delle varie pratiche erotiche via web, scoprendo le abitudini sessuali e i desideri che in un Porno Mondo si tenta di soddisfare. Davvero notevole l'excursus (dati alla mano) sul mondo virtuale e sulla diffusione/fruizione dei siti Mi sono davvero divertita per l'impronta ironica ed è stato molto interessante seguire il percorso ideato dal regista Dario Aggioli; la sceneggiatura ben articolata amalgama perfettamente l'impronta documentaristica e il fenomeno individuale, che si scopre non essere poi così limitato all'individualità. L'informalità, l'ironia, la capacità di entrare nella mentalità dei fruitori dei sexual-social-network, sono i punti di forza della compagnia teatrale. La versatilità degli attori risulta efficace, capace e piacevole. Mi sono davvero divertita e mi sento di consigliare totalmente questa rappresentazione creativa, brillante, alternativa, con performance interattive davvero di notevole impatto, anche per me che questi argomenti li mastico quotidianamente. Ottima, durante la serata, la risposta del pubblico coinvolto e provocato con intelligente ironia. Quindi, se l'idea di giocare con una cam vi ha sfiorato anche solo una volta e l'avete avvertita come una vostra perversione, dopo aver visto PORNO MONDO capirete di essere in ottima e numerosa compagnia... TEATRO DELL’ OROLOGIO Roma dal 25 marzo al 13 aprile Con attori che non vogliono rivelare la propria identità (ma è pura questione di marketing) e altri attori che non sanno di esserlo. https://www.facebook.com/pages/PORNO-MONDO/1515883455304643 https://www.facebook.com/events/598352033591750/?fref=ts http://abbonamentopertutti.com/teatro-dellorologio-porno-mondo/ |
GRAZIA SCANAVINI
Ricercatrice Educatrice umanista Counselor filosofica Accanita divoratrice di film, libri, serie tv e... di Vita. Blog dedicato a fatti, film, libri, serie tv e cose belle.
|