Se in linea di massima detesto proprio gli articoli modello “Dieci cose che dovresti sapere sul sesso” o “Sette modi per farl* impazzire a letto”, perché solitamente sono intrisi di luoghi comuni, non di rado sono scritti veramente male e rischiano di creare confusione, oggi voglio fare una sorta di viaggio in quelle cose di cui si parla poco e male, facendo in pratica un excursus di argomenti, alcuni dei quali intendo trattare nei prossimi post.
La BISESSUALITÀ Dinamica poco studiata scientificamente parlando, accentra diversi condizionamenti socio-culturali: avere rapporti sessuali con una persona dello stesso sesso è ancora considerato un comportamento legato a una possibile omosessualità latente e ancora c’è una certa ignoranza determinata dalla consistenza anacronistica degli studi a riguardo. Unica nota positiva è che la comunità scientifica riconosce che gli studi andrebbero affrontati non solo in campo medico ma in ottica socio-antropologica perché finora la ricerca si è basata più sulla genetica e la condizione biologica, mentre è ben chiaro che a influire sul comportamento sessuale siano in larga parte i condizionamenti ambientali, socio-culturali. Quella poca educazione sessuale che riceviamo ci dice che dobbiamo provare attrazione sessuale verso il genere opposto e che se ci eccita il pensiero di avere rapporti con un individuo dello stesso sesso probabilmente siamo omosessuali. Con tutti i pregiudizi che l’essere omosessuali comporta ancora oggigiorno. La stessa scala Kinsey (redatta sessanta anni fa e ancor oggi strumento di valutazione più utilizzato) usa come riferimenti l’eterosessualità e l’omosessualità, mentre l’antropologia e i successori di Kinsey ci dicono da molto tempo che dovremmo abbandonare il concetto per il quale l’eterosessualità è sinonimo di normalità. Ancor di più, non si dovrebbero categorizzare le persone in etero/bi/omosessuali perché l’esperienza dimostra che una stessa persona può variare il suo orientamento sessuale durante la vita. Il rapporto bisessuale FEMMINILE è ben tollerato a livello sociale perché, essendo inserito in un contesto socio-culturale di stampo maschilista, la visione generale è ancora molto legata al punto di vista del piacere maschile e a concetti legati al machismo. Quindi succede che nell’immaginario collettivo due donne che fanno sesso tra loro risultano essere ben accette, anzi auspicabili proprio se si lasciano guardare da un uomo o lo fanno partecipare. Alle ragazze ho solo una cosa da dire: se vi stimola l’idea di avere un rapporto sessuale con una donna, godetevelo prima a tu per tu e comunque, se non vi va di farlo, non acconsentite solo per assecondare una richiesta da parte del vostro lui. L’incidenza delle richieste maschili riguardo a questa pratica, quindi il threesome M/F/F, è altissima: sono molti gli uomini che chiedono questo tipo di esperienza alla compagna stabile od occasionale. Personalmente sono convinta che la donna che abbia interesse nella pratica dovrebbe viverla per conto proprio, prima di condividerla: solo così potrà capire davvero se le risulta piacevole e appagante, mentre in tre presuppone dinamiche di relazione che complicano e condizionano l’esperienza. Una volta appurato che quella dinamica sessuale vi piace, sarà sicuramente più appagante un eventuale gioco a tre, sempre che vi stimoli l’idea. Non sentitevi mai obbligate, questo lo ripeterò fino alla noia riguardo a qualsiasi pratica sessuale. Per quanto riguarda i rapporti bisessuali MASCHILI il discorso diventa un po’ più complicato: si sa che, sempre per motivi di sovrastrutture di stampo machista, se un uomo prova attrazione sessuale per un soggetto del suo stesso genere, è frocio, gay, finocchio e chi più ne ha più ne metta. In realtà, una percentuale altissima di uomini si eccita al pensiero di avere un rapporto sessuale omo, anche se più solitamente cede a rapporti con trans, ad esempio, perché l’aspetto femminile del soggetto mette un po’ meno in difficoltà la propria l’identità sessuale: si può quindi avere a che fare con un pene, ma si vive meno l’ansia di essere omosessuali o essere ritenuti tali. Sappiamo bene che tutto questo è sempre dovuto ai condizionamenti socio-culturali, alle paturnie che questi ci impongono, e la prova del nove arriva dai siti di cam, ad esempio, dove i performer maschi sono guardati da tantissimi uomini che, se non fossero nascosti dietro a un nickname, mai lo farebbero e mai esprimerebbero desiderio verso un altro uomo. Sono uomini che nella vita di tutti i giorni non raccontano a nessuno di provare attrazione per talune pratiche (la più quotata quella di praticare una fellatio, ma anche il pensiero di ricevere una penetrazione scalda molto). Torneremo su questo discorso in uno dei prossimi post perché l’argomentazione richiede un’analisi molto articolata e so che moltissimi uomini vivono tutto ciò come un vero e proprio conflitto. Per il momento vi dico di non preoccuparvi perché non siete anormali e comprendo perfettamente la difficoltà che si può avere nel comunicare fantasie o desideri al riguardo. Parleremo presto di come affrontare la cosa con serenità e magari trarne pure appagamento senza entrare in crisi d’identità. La PORNOGRAFIA. Direte voi: perché è rimasto ancora qualcosa da dire sulla pornografia? Sì. Sì perché i luoghi comuni al riguardo sono tantissimi. Da sempre oggetto di posizioni controverse, più spesso anche all’interno delle singole persone che si trovano a usufruirne ma a doverla demonizzare quando ne parlano con gli altri, la pornografia in alcuni aspetti è evoluta. Ad esempio le nuove produzioni degli ultimi anni hanno visto cambiare i cliché e il modo di presentare la situazione sessuale; si è diffusa ampiamente la produzione hentai che necessita di diverse considerazioni, considerando che nasce in una cultura ben diversa da quella occidentale; è incrementata notevolmente l’abitudine di diffondere contenuti multimediali autoprodotti e spesso i partner ne sono all’oscuro; è aumentato il pubblico femminile, sia perché c’è una notevole produzione di video costruiti proprio sui desideri femminili (cosa quasi inesistente fino a una decina di anni fa) quindi le donne trovano ciò su cui fantasticano, sia perché le donne hanno cambiato l’approccio alla pornografia. Questo ci porta dritti al discorso del mercato e del guadagno: sappiamo bene che il mercato offre ciò che appaga la richiesta e, contemporaneamente, condiziona il soggetto cui è indirizzato. La pornografia è sempre un male? Considerando che gli adolescenti passano in larga maggioranza per la pornografia e molto spesso è l’unico contenuto “educativo” che hanno a disposizione, non sarebbe utile produrre contenuti che indirizzano verso una sessualità consapevole? In sostanza, potremmo usare la pornografia per educarli? Inoltre sulla pornografia ci sono molte considerazioni da fare. Dalla convinzione che chi usa la pornografia sia una persona insoddisfatta sessualmente o pervertita, alla condizione fuori controllo dei contenuti pubblicati, ai canali Telegram che sono divenuti terreno fertilissimo per le diffusioni illegali, ecc. Le PRATICHE CONSIDERATE PERVERSE Si tratta di pratiche che mantengono una connotazione sempre negativa ma non necessariamente ce l’hanno. Lo stesso Kinsey, che ho nominato sopra, nei rapporti statistici sul comportamento sessuale umano dimostrò che la maggior parte delle cosiddette perversioni non era necessariamente patologica. Nei suoi studi rivelò che molte pratiche sessuali devianti dalla norma erano in realtà abbastanza comuni nella popolazione e, poiché molte delle stesse perversioni si possono trovare anche negli animali, affermò che non avesse senso interpretarle come una violazione di qualche norma naturale. Nell’ultimo DSM, il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, le parafilie in quanto tali non sono più considerate disturbi mentali ma indicano qualsiasi interesse sessuale diverso dai più diffusi; diventa disturbo solo quando causa disagio o danno alla persona stessa o ad altri. Sto parlando anche del semplice voyeurismo, dell’esibizionismo, delle pratiche sado-maso, ecc. Ne parleremo ma intanto vi anticipo una regoletta facile facile: se una cosa vi eccita e vi appaga, non entrate in casini mentali… fatela purché non porti danno o disagio a voi o ad altri. Le PRATICHE SESSUALI NON CONVENZIONALI Qui parliamo dello scambio di coppia, della coppia aperta e del poliamore. Sono tutte dinamiche che possono essere veramente comprese solo da chi le vive, eppure tutti le giudicano. Giudicare senza conoscere è un errore sempre e se lo si fa, oltre a palesarsi ignoranti, si va a condizionare la libertà altrui di vivere la propria sessualità liberamente. Banalmente dico che non capirò mai come si possa giudicare ciò che non si conosce e mi chiedo perché si avverta questo bisogno di irridere, sminuire, tacciare persone che semplicemente vivono dinamiche diverse dalle nostre. In breve, se non vi arrecano danno, che bisogno avete di esprimere un giudizio? Perché si avverte il bisogno di dire una sciocchezza come ad esempio che una coppia che pratica scambismo sia una coppia “alla frutta”? Se davvero la gente avesse coscienza e conoscenza di questa dinamica, capirebbe quanta forza e quale grado di funzionalità di legame deve avere la coppia per potersi permettere di avere rapporti sessuali con soggetti esterni alla coppia. Abbiamo un’idea di quanto ci si debba fidare del partner e quale livello di complicità richieda questa pratica? Perché lasciarsi andare alla pratica in un momento di eccitazione magari non è nemmeno difficilissimo, ma quanto dev’essere forte il legame tra i partner per mantenersi saldi “dopo”? Lo stesso accade per il Cuckoldismo, che sembra essere un fenomeno così limitato ma la realtà dei dati statistici vede un elevatissima ricerca di contenuti nel web al riguardo e gli annunci sui siti dedicati sono milioni; segno che milioni di persone lo praticano. Non sono coppie “stanche” che cercano nuovi stimoli: sono coppie che in consapevolezza scelgono di condividere la sessualità in modo più ampio rispetto alle dinamiche classiche e che hanno la capacità di mantenere salda la relazione, nonostante l’introduzione di soggetti terzi nei giochi sessuali. So che spesso queste affermazioni provocano fastidio e disagio, ma se non avete mai provato, se non sapete di cosa si parla se non per sentito dire, sospendete il giudizio e magari proviamo a capire insieme prossimamente. LA POCA ATTENZIONE VERSO IL SENO La maggioranza delle donne lamenta poca attenzione verso il seno. Se a parole è una delle parti femminili più attenzionata dagli uomini, nei rapporti sessuali poi viene spesso dimenticata o poco sollecitata. La stimolazione del seno, invece, è qualcosa che –generalmente- induce molto piacere: dalla semplice stimolazione manuale sia sul capezzolo che su tutto il seno, alla stimolazione con la bocca, la lingua, i denti (piano, eh!)… fino a giochi veri e propri che possono servirsi di sex toys ma pure di cose che tutti abbiamo in casa. La biancheria la stendiamo tutti, no? Per dirne una. Parleremo presto di tutte le possibilità e di cosa succede nella stimolazione. E lo faremo anche in ottica maschile, perché sono molti gli uomini che avvertono come erogena la zona mammaria, non solo limitatamente ai capezzoli. TOCCARE UN CLITORIDE, STIMOLARLO, SUCCHIARLO, APPENA LA PARTNER HA GODUTO DI UN ORGASMO CLITORIDEO, ALLA MAGGIORANZA DELLE DONNE PROVOCA FASTIDIO; a qualcuna addirittura dolore. Qui non è necessario approfondire: semplicemente chiedete alla partner se la infastidisce, tutto qui. Perché a volte, nell’estasi post-orgasmica lei non riesce a dirlo o non lo fa per non ferirvi. La clitoride è un concentrato assurdo di terminazioni nervose, lo sapete, quindi è una questione di fisiologia e non che lei non voglia essere toccata. GLI ANELLI FALLICI, VIBRANTI O MENO Ultimamente sono stati diversi gli uomini che mi hanno contattato chiedendomi consiglio riguardo all’utilizzo di questi sex toys. Vi anticipo che sono molto utili sia nel mantenere l’erezione più a lungo, sia per prolungare il tempo orgasmico dell’uomo. Aumentano la potenzialità di piacere in diversi aspetti, insomma, e arriverà un post in cui vi spiegherò come usarli, quali sono i benefici, i rischi, e quali i modelli più funzionali da acquistare. LA RICHIESTA DEL PARTNER DI ESSERE PENETRATO Sto parlando di uomini che desidererebbero provare la penetrazione anale e lo dicono alle partner. Già che lo dicano è un gran bel passo perché significa che avvertono talmente tanta complicità da potersi permettere di manifestare un desiderio che richiama ancora molto pregiudizio. In generale l’uomo prova vergogna a chiederlo e/o teme di insinuare dubbi nella partner (torniamo un po’ al discorso della bisessualità fatto prima). Vi aiuterò a capire perché invece, un uomo che chiede, è un uomo che avverte una forte sintonia nei vostri confronti. E vi aiuterò anche a comprendere come elaborare questa richiesta per superare eventuali pregiudizi e sfruttare invece l’occasione per rendere ancora più intenso il legame sessuale che vi accomuna. IL FISTING Il termine spaventa tanti e se non viene affrontato con le giuste modalità fa più danni che bene. Come proporlo al/alla partner, come metterlo in pratica, perché fa paura, quali sensazioni dà e quali limiti sono necessari. Abbiamo tanto di cui parlare e su cui riflettere, insomma. #love
0 Commenti
|
GRAZIA SCANAVINI Educatrice umanista Ricercatrice Counselor filosofica Raccolta dei post della rubrica settimanale sulle dinamiche sessuali ideata per Frontpage Post.
Archivi
Settembre 2022
Categorie
Tutti
|