Being Human
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
    • UOMINI E DONNE
    • RELAZIONI TOSSICHE
    • #SexandthePost
    • EVENTI E MOMENTI
  • LIBRI
  • CONSULENZE
  • Contatti
  • NEWSLETTER

ASTENSIONE SESSUALE. NON FARE SESSO NON SIGNIFICA NON AMARE

20/7/2022

0 Comments

 
Sull’astensione e sull’astinenza sessuale, nel post precedente, abbiamo detto tanto e do per scontato che abbiamo tutti capito che l’assenza di desiderio sessuale è fisiologica in certi periodi della vita che variano, per durata, da individuo a individuo. 
Questo già dovrebbe aver cambiato un po’ il punto di vista riguardo all’argomento: è convinzione socialmente diffusa che se non si prova desiderio sessuale nei confronti del partner non lo/la si ama più o non si prova più il sentimento di prima. 
Ma noi abbiamo capito che è un luogo comune, vero?
Bene.
Partiamo da qui per dire che il sesso è intrinsecamente legato ai modi in cui comunichiamo come esseri umani, quindi, se siamo in un periodo in cui siamo particolarmente stressati, preoccupati, stanchi o subissati di cose da fare e pensare, l’astensione diventa un modo per riacquistare il controllo di sé e per stabilire i confini tra sé e gli altri, tutti, anche il partner. Se abbiamo subìto un trauma emotivo, ad esempio, o una delusione di qualsiasi genere da parte di una persona qualsiasi, non è difficile che il tutto si riversi proprio sulla sessualità perché entra in crisi la nostra capacità di fidarci e si fatica a condividersi di nuovo, anche se la delusione non viene dal partner. Razionalmente sappiamo che del partner possiamo fidarci ma il nostro subconscio se ne frega altamente della razionalità, quando è in crisi, quindi ci impone una pausa di ricognizione che non può fare che bene. 
Le motivazioni scatenanti possono essere tantissime e diversissime tra loro, ma l’astensione diventa il modo per capire quanto davvero chi abbiamo vicino sia interessato a noi nella nostra essenza e non solo per la sessualità: se è vero che il sesso è un ingrediente ottimo in una relazione amorosa, è altrettanto vero che se un periodo di assenza sessuale mette in crisi il rapporto, la mente automaticamente ci porta a chiederci quanto quel rapporto sia davvero ciò che pensiamo. 
Cosa succede quindi in una coppia?
Chi si astiene vive il senso di colpa per la sensazione di inadeguatezza verso il partner ma, a fronte di un’insistenza o di un cambiamento di comportamento del partner nelle altre sfere di vita, si sente incompreso e comincia a dubitare della relazione. 
Chi vive l’astinenza imposta, d’altro canto, dubita fin da subito della relazione: non mi desideri più, quindi non mi ami più, forse c’è addirittura qualcun altro (perché nella concezione sociale del sesso non è previsto che una persona non abbia desiderio sessuale). 
Lo capite da voi che è un cane che si morde la coda e non c’è sicuramente bisogno che vi dica che tutto questo dipende dal condizionamento socio-educativo che abbiamo ricevuto: se fossimo stati educati a distinguere sesso e amore, nei periodi di astensione dell’uno, l’altro potrebbe non doversi astenere per forza e il problema non sussisterebbe proprio. 
Lo so che quando faccio questi discorsi non vi piaccio tanto, ma è un dato di fatto, oggettivo, e mi preme ribadirlo solo perché è fondamentale essere consapevoli che se abbiamo queste problematiche è perché non viviamo secondo la biologia ma siamo esseri biologici inseriti in un contesto di norme comportamentali imposte, non proprie dell’individuo come essere vivente.
La coppia a lungo periodo non è una realtà istintiva, ce lo dicono gli studi scientifici che monogami lo siamo solo in maniera seriale: possiamo desiderare quell’unico partner per quattro/cinque anni, poi le cose cambiano.
Ma restiamo sulla concezione classica di coppia e vediamo cosa si può fare, ok?
Preso atto che:
-l’astensione è un bene nei limiti in cui ci sia consapevolezza che è funzionale a “ricaricarsi”, che non si deve riprendere solo per accontentare il partner perché imporsi di fare sesso controvoglia è equiparabile a una violenza su di sé, che la durata è soggettiva ma se diventa una situazione di stallo è bene chiedere aiuto a un professionista;
-l’astinenza imposta è da considerarsi un trauma che, non elaborato, può essere fattore di rischio per la salute mentale dell’individuo;
la prima cosa da fare sicuramente è NON EVITARE IL PROBLEMA. Il problema non è l’astensione ma ciò che l’astensione genera e qui è fondamentale il dialogo: per quanto sia difficile e possa scatenare confronti pesanti dal punto di vista emotivo, è necessario affrontare il discorso. Sarà anche l’occasione per capire se la situazione dipende da un calo di desiderio fisiologico, funzionale a ricaricarsi, o se ci sia altro da chiarire. 
Parlatene apertamente, senza nascondervi lo stato d’animo reciproco: comprendere come si sente l’altro, vi aiuterà a capire anche di più di voi stessi. 
Se non riuscite a farlo, se ci avete provato e ne sono nate solo discussioni, risentimenti, ecc, potrà farvi bene farlo con un terapeuta di coppia che in sostanza vi guidi nel confrontarvi, mediando. So che non è facile pensare di andare da un “estraneo” a parlare di queste cose ma vi garantisco che –vinto il primo imbarazzo- troverete nel terapeuta un buon alleato per entrambi.
Se invece riuscite a parlarne con calma, in modo costruttivo, senza buttarvi addosso colpe o responsabilità, magari anche sdrammatizzando, ci sono alcune cose che potete fare per smuovere la situazione. 

COSA PUÒ FARE CHI NON PROVA DESIDERIO SESSUALE
Abbiamo detto nel post precedente che il desiderio sessuale è alimentato anche dagli stimoli. E allora, se vi sentite pronti a provare a uscire dallo stato di astensione, dovreste provare a fare cose che vi stimolino, come leggere qualcosa di erotico, guardare un video porno o semplicemente decidere a tavolino di masturbarvi, magari usando un sex toy. 
Vi sembra assurdo? Vi garantisco che, provarci, male non farà. 
Fatelo da soli, in un momento in cui nessuno può interrompervi e in una condizione di relax assoluto. 
È importante ritrovare prima sé stessi, per poi condividersi. 
Eviterei di dirlo al partner, soprattutto se non ha preso benissimo la vostra astensione, perché potrebbe crearsi aspettative o voi sentirvi in dovere di riprendere subito anche in coppia. 
Se così facendo ritroverete il piacere, sarà più facile che vi venga poi il desiderio di condividerlo. 
Non abbiate fretta, godetevi la ripresa. Quando avvertirete il desiderio senza deciderlo a tavolino, o anche solo vi sfiorerà l’idea di voler condividere, potrete avvicinarvi al partner e cercare il contatto… magari anche dicendo chiaro che la sensazione del momento è desiderio, che non è detto diventi costante e duraturo ma “In questo momento c’è, ce lo godiamo insieme?”
Questo ve lo dico perché so bene che a volte, nella ripresa, si evita di approcciare il partner per timore che poi lui/lei consideri quell’approccio come un “È tutto passato” mentre voi ancora non sapete bene se effettivamente è così. 
È consigliabile ripartire con gradualità anche perché, qualora poi doveste fare qualche passo indietro, sarà tutto molto meno pesante, emotivamente parlando, e si eviterà una nuova chiusura.
Se si riparte alla grande, “meglio”. Se si riparte a singhiozzo, va bene uguale. Se non si riparte e lo si desidera a ogni costo, l’unica soluzione possibile è il terapeuta. 
Vi invito anche a riflettere, qualora non vi interessi riprendere l’attività sessuale e personalmente non ci trovo niente di assurdo, di considerare la possibilità di dire apertamente al partner che può cercare altrove il soddisfacimento sessuale: questo ovviamente implica un confronto molto maturo e consapevole sulla vostra relazione di coppia, lo capite bene, ma non è detto che sia propedeutico a una situazione negativa.
Comunque la maggioranza delle persone che subisce astinenza, prima o poi, cede e cerca altrove: è decisamente meglio stabilirlo insieme e decidere, magari, di separare almeno momentaneamente, sesso e amore. Non lo sto dicendo con leggerezza, vi stimolo solo a riflettere: non possiamo pensare che, se noi non vogliamo più avere a che fare con il sesso, l’altro si sacrifichi per tutta la vita… come detto sopra l’astinenza imposta induce un rischio sulla salute mentale. D'altro canto, lo ribadisco, trovo tutt'altro che sano imporre a sé stessi di fare sesso se non lo si desidera. 
Ve lo dico qui, perché io ne sono umanamente convinta, con una metafora: a me piace la pizza, tanto. In certi periodi la mangio ogni giorno, in altri una volta a settimana, in altri per niente proprio. Posso stare anche un anno senza mangiarla, se non mi va. Ma mi sento alla perfezione, perché la mia felicità non dipende dalla conta delle pizze. Se mi va la mangio. Se non mi va non la mangio. Punto. Mi sono spiegata? 

COSA PUÒ FARE CHI SUBISCE L’ASTINENZA
Con voi devo fare un discorso molto preciso. Avete una sola arma fatta di accoglienza e comprensione.
Lo so che vi sentite frustrati sotto diversi punti di vista, che non è per niente facile, però sta a voi decidere. Se tenete al/la partner, se la relazione amorosa è importante, dovete davvero comprendere che non può fare diversamente. 
Insistere, riversare la frustrazione, attribuire colpe, non farà che allontanarvi. 
Davvero non dovete cadere nel tranello e credere che se non vi desidera sessualmente non vi ama più. 
Se riuscirete a fargli/le capire che non ce l’avete con lui/lei, che non mettete il discussione la relazione amorosa per il mero fatto sessuale, aprirete la possibilità al ritorno di desiderio in un modo che nemmeno vi aspettate. La vostra comprensione sarà la conferma che amate, che non avete pretesa, che non volete sesso a ogni costo pur di farlo, ma che vi interessa solo stare bene insieme. 
Non limitatevi nelle coccole, nelle attenzioni, solo perché siete insoddisfatti sessualmente. Provate a elargire carezze e baci non sessuali: se non smuoveranno desiderio, comunque daranno al/la partner la certezza di essere sempre amato/a.
Questo genere di apertura concede all’altro di potersi rilassare, di non sentirsi in dovere, di non vivere il sesso come un conflitto. 
Più si insiste, più si fa pesare l’astinenza, più l’altro si chiude. 
E non lo fa consapevolmente, sia chiaro. È proprio la mente che comanda. 
Più la situazione sarà trattata con astio, più sarà dura uscirne. 
Potrebbe essere che il/la partner eviti proprio il discorso: non cerchi l’approccio, dica no agli approcci e poi finga che il problema non esista: non lo fa per cattiveria… semplicemente si sente in colpa e non riesce ad affrontare il problema. Cercate il dialogo, con molta calma, con molta comprensione. Cercate di chiarire quali possono essere le motivazioni, ascoltate, accogliete, non giudicate. L’assenza di desiderio (mi ripeto, lo so) non è assenza d’amore. 
Non posso non dirvi che comprendo chi cerca altrove il soddisfacimento sessuale: qui dovete fare i conti con le vostre soggettività, con il tipo di relazione che vivete, pur consapevoli che -se questo avviene di nascosto dal partner- le possibilità di evoluzioni problematiche possono essere diverse. Ma lo sapete già.

Chiudo raccontandovi che ieri mi sono studiata i dati Censis-Bayer 2019 sulle abitudini sessuali degli italiani: non sono riuscita ad avere lo studio vero e proprio, quindi non ho capito né il campionamento né le variabili dello studio, ho potuto solo prendere atto del report in cui viene dipinta una nazione molto attiva e soddisfatta, sessualmente parlando. 
Sorrido e mi scuso se non riesco a credere a quanto riportato. Sarà che sono immersa h24 in tutt’altra proiezione e che il panorama della sessuologia medica non dipinge una bella situazione, invece. 
Però mi piace il pensiero positivo, quindi continuo a dirvi di non smettere mai di cercare il Ben Essere sessuale e di non fare mai sesso perché vi sentite soli. Fatelo per appagarvi di piacere, se ne avete desiderio.

​
0 Comments



Leave a Reply.


    ​GRAZIA SCANAVINI
    Educatrice umanista
    Ricercatrice
    Counselor filosofica


    Raccolta dei post della rubrica settimanale sulle dinamiche sessuali ideata per Frontpage Post.

    Archivi

    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020

    Categorie

    Tutti
    Allattamento Erotico
    Amore
    Anelli Fallici
    Assenza Desiderio Sessuale
    Astensione Sessuale
    Astinenza Sessuale
    Bisessualità
    Bisessualità Femminile
    Bisessualità Maschile
    Calo Desiderio Sessuale
    Capezzoli
    Clitoride
    Conflitto Sesso/amore
    Cunnilingus
    Desiderio Sessuale
    Doppia Penetrazione
    Eiaculazione Facciale
    Eiaculazione In Viso
    Esercizi Kegel
    Facial
    Facial Cumshot
    Fellatio
    Fisting
    Giocattoli Per Adulti
    Ipersessualizzazione
    Lattazione Erotica
    Lelo
    Lubrificante
    Massaggio Seno
    Mona
    Monogamia
    Orgasmo
    Palline Geisha
    Penetrazione Anale
    Piacere
    Plug Anali
    Pornografia
    Pratiche Perverse
    Problemi Di Relazione Di Coppia
    Questioni Di Genere
    Relazioni Di Coppia
    Relazioni Extraconiugali
    Seno
    Sesso
    Sesso Anale
    Sesso Anale Uomo
    Sesso Orale
    Sesso Orale Donna
    Sesso Orale Uomo
    Sessualità
    Sessualità Consapevole
    Sessualità Femminile
    Sessualità Maschile
    Sexandthepost
    Sex Toy
    Sex Toys
    Sex Toys Capezzoli
    Squirt
    Squirting
    Stimolazione Capezzoli
    Stimolazione Seno
    Strane Richieste
    Tradimento
    Vibratori
    Womanizer

    Feed RSS

Grazia Scanavini
P. IVA 02077020382
​
© COPYRIGHT 2022. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
    • UOMINI E DONNE
    • RELAZIONI TOSSICHE
    • #SexandthePost
    • EVENTI E MOMENTI
  • LIBRI
  • CONSULENZE
  • Contatti
  • NEWSLETTER