Being Human
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
    • UOMINI E DONNE
    • RELAZIONI TOSSICHE
    • #SexandthePost
    • EVENTI E MOMENTI
  • LIBRI
  • CONSULENZE
  • Contatti
  • NEWSLETTER

#ESSURE: DI CHI È LA COLPA?

25/3/2017

Comments

 

Lunedì 13 Marzo, sulla bacheca del mio profilo Facebook, scrivevo questo:

"Sto entrando in sala operatoria. Sono nervosa, ho paura e non sono abituata ad avere paura. Ho sempre affrontato tutto di petto, senza temere nulla.
Oggi ho paura.
Non di morire, non per me stessa, ma per mio marito e mio figlio: per gli altri mi dispiace, ma per loro mi annienta.
Vorrei avere le parole giuste per dire loro di non piangere, di non essere tristi, perché tutto vorrei tranne la loro tristezza. E loro lo sanno. Sanno che ho sempre affrontato con pragmatismo anche la questione “morte”: è fisiologica, siamo macchine fatte di carne, abbiamo un inizio e una fine.
In questi undici anni passati insieme, ho educato Tommaso alla morte attraverso un ragionamento molto semplice, banale direi: quando perdi qualcuno non devi essere triste perché non c’è più, ma felice di aver avuto la possibilità di viverlo, di condividere momenti positivi, emozioni, cose belle. E l’ho visto maturare proprio in questa direzione, al punto che quando è morto mio papà qualche mese fa, dopo una settimana, Tommaso è venuto da me e mi ha detto: “Sai mamma, non sono più triste pensando che il nonno è morto, adesso se penso a lui mi viene da sorridere.”
E allora se penso alla possibilità di non uscire viva da questa sala operatoria vorrei che la prendesse così, e così mio marito.
Ho dato tutto quello che potevo per la loro serenità, per la nostra serenità.

Serenità che oggi mi accompagna nel chiudere gli occhi (sperando di riaprirli, eh), strafatta di anestesia.
Cos'è successo?
È successo che io da due anni e mezzo a questa parte ho una serie di problemi di salute ingravescenti che vanno dall'eritema nodoso, a dolori articolari difficili da raccontare, stanchezza muscolare, perdita di alcuni di alcuni denti senza motivo apparente, dolori al ventre, alla testa.
Ho preso 18 kg nell'ultimo anno, ho nausea continua e non posso prendere sole che la pelle si irrita fino a bruciare, al punto che da due anni indosso maniche lunghe anche in estate.
Che malattia ho? Nessuna. 
O meglio, quasi sicuramente una malattia autoimmune ad eziologia sconosciuta, di quelle che ci sono esami che dicono che hai qualcosa... vabbè eritema nodoso. 

Ma a dicembre, leggendo un articolo di Laura Cuppini sul Corriere, scopro che Erin Brockovich sta portando avanti una causa contro la Bayer perché sembra che ESSURE, un dispositivo medico per chiudere le tube immesso sul mercato e impiantato a milioni di donne nel mondo, sia collegato a migliaia e migliaia situazioni come la mia.
​Io avevo fatto il posizionamento in aprile 2014, su consiglio del mio ginecologo, perché per un difetto relativo alla coagulazione non posso assumere contraccettivi orali e il posizionamento di Essure non richiedeva intervento chirurgico ma solo dieci minuti di seduta ambulatoriale.

Ora, in America è in corso la causa: le controversie erano già in atto da anni, quando a me è stato proposto, ma il SSN italiano ne permette ancora l'impianto oggi perché Bayer effettivamente ha rispettato le leggi europee relative ai dispositivi medici. Il Garante dell'Emilia Romagna per la sicurezza dei dispositivi medici, che ringrazio per la disponibilità, mi ha spiegato che i dispositivi devono rispondere solo a leggi di conformità di costruzione, non è necessario fare studi sugli effetti del dispositivo a lungo tempo, per immetterlo sul mercato: quindi Bayer è per ora in regola.
Vabbè non vi annoio oltre con questioni tecniche (su Google si trova tutto, se interessa) ma ho voluto questo post pubblico perché in tutto il mondo sono in atto denunce (milioni) su questo dispositivo ma comunque continua a essere proposto e impiantato.

Io non ho gli strumenti per colpevolizzare Bayer, perché non esiste un esame diagnostico che dica “è colpa di Essure” anche se l'utilizzo di PET e nickel per costruirlo sembrano essere la causa, o almeno la Brockovich lo sostiene in questa sua lotta a difesa di migliaia di donne inginocchiate dopo averlo installato.
Io mi sento fortunata: dopo aver letto l'articolo, ho contattato il ginecologo, chiedendogli cosa ne pensasse. È rimasto sgomento, nemmeno lui sapeva di tutto questo, e mi ha programmato subito la rimozione.
Unico neo, Bayer fa loro i corsi per istruirlo all'impianto, nulla per la rimozione, essendo un dispositivo che dovrebbe restare a vita.
Il mio ginecologo, professionista che stimo molto, mi ha spiegato la sua strategia d'intervento, che prevede rimozione tube e isterectomia, perché da quanto abbiamo appreso dalle esperienze all’estero, questo dispositivo non resta nella sede in cui dovrebbe (infatti il mio della tuba sinistra ce lo siamo persi, non si vede) e rilascia filamenti di materiale di costruzione che, lasciati nel corpo, renderebbero nulli gli effetti della rimozione. Partiamo in laparoscopia e poi vediamo che succede... in Italia interventi di rimozione pare ne siano stati fatti un paio e le linee guide che vengono dall'estero sono handmade praticamente: ogni medico ha agito come riteneva più opportuno e anche al mio tocca fare lo stesso (ma avremo il video se vorrete spararvelo su youtube!).

Quindi ora io vado, scusandomi per lo scritto un po’ confuso, che vuole essere solo ed esclusivamente la testimonianza di una delle tante, troppe, donne che oggi si sentono SOPRUSATE. Se Bayer è colpevole lo sapremo solo tra qualche mese, quando si concluderà il processo, ma io non posso non dire che trovo assurdo pensare che io sto entrando in sala operatoria per rimuovere un dispositivo comunque già dichiarato “potenzialmente pericoloso” mentre forse un’altra donna, da qualche altra parte in Italia, sta entrando in ospedale per posizionarlo.
Anche al netto della non dichiarata colpevolezza di Bayer, è lecito ed etico che il SSN non abbia almeno sospeso gli impianti basandosi sui dati all’estero?
Se esco da questa sala operatoria, voglio essere risarcita. Non voglio approfittarmene, non sono fatta così, ma voglio che mi sia riconosciuta la fatica che comporta soffrire. Se muoio voglio almeno la serenità economica per mio figlio e mio marito, almeno quella.
Possibile che io da qui non esca. Non lo dico per vittimizzarmi ma perché i rischi sono tanti, e forse perché sono talmente sfinita di dolore e di stanchezza che non mi sento le forze necessarie. E vi giuro che essere in questo limbo per mano di chi aveva da guadagnarci, è quasi disarmante. A chi penso? A tutti e nessuno: alla Bayer che ha guadagnato cifre incredibili con questo dispositivo, alle leggi europee relative a questi dispositivi (ma puoi impiantare a vita una cosa in un corpo senza sapere che effetti avrà?), al Ministero della salute che nonostante tutto non ferma gli impianti.
Ho anche avuto un attimo di rabbia nei confronti del mio ginecologo: mi sono chiesta "perché nel 2014 tu mi installi un dispositivo che all’estero già da anni viene combattuto?"
Ma posso colpevolizzare lui, se è il SSN a mettere i dispositivi a disposizione?
Penso solo che ci sia una mancanza di etica tremenda e che la tutela non esista.

Insomma.
Non so di chi sia la colpa, so che ora tocca a me."


Parole scritte "di pancia", in un momento emotivamente intenso e difficile, a cui ne sono seguiti di molto dolorosi e faticosi. 
Mentre ero in sala operatoria c'è stata una intensa partecipazione di chi mi conosce e, tra questi, Stefano Molinari e Enrico Silvestrin che, colpiti da questa storia assurda legata al dispositivo medico, hanno deciso di dedicare una puntata di "UN GIORNO SPECIALE" proprio alla questione Essure. Una puntata inchiesta per riflettere e divulgare la conoscenza riguardo alle conseguenze che questo dispositivo sembra poter avere su molte delle donne a cui viene impiantato. 
Cliccando qui potete rivedere la puntata di UN GIORNO SPECIALE e trarre tutte le informazioni necessarie per capire di cosa sia stia parlando, soprattutto se avete intenzione di sottoporvi a questa procedura di sterilizzazione che, se anche non è stata ancora riconosciuta legalmente responsabile, merita sicuramente molta attenzione.
Avevo chiuso la mia esternazione su Facebook dicendo che non sapevo di chi fosse la colpa, e ancora non lo so naturalmente, perché nei mesi intercorsi tra la "scoperta" delle controversie in atto e il giorno dell'intervento mi sono documentata a fondo ma non essendoci una sentenza che dichiara Essure colpevole di tutto ciò, non è possibile definirlo.
Di definito ci sono solo i sintomi coincidenti che tantissime donne manifestano dopo averlo impiantato, con gradi di intensità che vanno da lievi a gravissimi.
Personalmente ho iniziato dopo due mesi dall'impianto con un eritema nodoso alle caviglie: dolore, gonfiore, rossore e noduli all'altezza delle articolazioni. Esami ematici negativi. Con il passare del tempo, nonostante le cure di cortisone, si è diffuso alle spalle, ai gomiti, ai polsi, alle articolazioni delle mani. 
Assoluta intolleranza al sole: sono due anni che, in estate, indosso comunque abiti a manica lunga ed evito esposizioni al sole oltre i dieci minuti perché ho una reazione istamina immediata, che porta bolle e vesciche soprattutto che (prurito a parte) impiegano poi giorni ad andarsene.
E si sono associati problemi legati al ciclo mestruale (sia in termini di regolarità temporale che di durata), dolori all'addome sia in periodo mestruale che extra, perdita di denti senza che fossero ammalati, aumento di peso (18kg nell'ultimo anno), rash cutanei,  nausea continua, sensazione di eccessiva sazietà anche a digiuno, mal di schiena (alla sera soprattutto la zona lombo-sacrale diventa caldissima e dolorante), calo del desiderio sessuale (a me!), spossatezza muscolare costante.
Aggiungerei depressione e difficoltà alla concentrazione, ma il mio ginecologo dice che più che altro, a determinarle, secondo lui è la ripercussione del mio stato di salute sullo stato mentale. 
Ma io sono stata anche fortunata... perché ho conosciuto donne in questo periodo che erano finite addirittura in sedie a rotelle, donne che di denti non ne hanno più, donne che hanno perso i capelli, donne che hanno avuto la tentazione di suicidarsi... E donne che hanno avuto gravidanze (perché sovente i dispositivi non sono rimasti in sede, come nel mio caso).

Perché questo post oggi?
Perché la diffusione del post iniziale ha portato a me parecchie persone che chiedono informazioni su come comportarsi, soprattutto quelle che lo hanno impiantato e, come me, sono venute a conoscenza dei fatti per puro caso.
Io alle spalle ho vent'anni di lavoro come infermiere professionale (conclusosi nel 2008 per scelta personale) e una formazione di stampo educativo, quindi sono solita affrontare le cose con pragmatismo, definendo un obiettivo e studiando il percorso più funzionale ed efficace al raggiungimento dell'obiettivo stesso.
A Dicembre, quando ho scoperto i fatti, il mio obiettivo primario era la rimozione del dispositivo, che non garantisce l'estinzione immediata dei sintomi ma, le donne che hanno effettuato la rimozione, hanno visto graduale miglioramento fino a definirsi "come prima" nell'arco medio di un anno circa. Per qualcuna purtroppo non è stato così, essendo che portavano il dispositivo da molti anni e la "sindrome" si era ormai cronicizzata, spesso sotto forma di malattia autoimmune.
Cosa ho fatto quindi? Ho chiamato il medico che mi aveva impiantato Essure, informandolo dei fatti, il quale ha preso visione e abbiamo da subito iniziato il percorso di preparazione all'intervento per la rimozione. Naturalmente ha avuto dubbi, perché lui in quel dispositivo ci credeva davvero ma, considerate le coincidenze dei miei sintomi con le migliaia di testimonianze all'estero, non ha avuto dubbi sulla necessità di rimuoverlo.
Il mio primo consiglio quindi, per chi intende rimuoverlo è di rapportarsi al ginecologo che ha effettuato l'impianto per avere un parere. Purtroppo è noto che molti ginecologi hanno reagito "male", forse temendo azioni legali, e hanno rifiutato di intervenire o, peggio, sono intervenuti senza prima documentarsi sul tipo di intervento da effettuare. Perché l'intervento non è così semplice: in linea di massima (se i dispositivi sono rimasti in sede, quindi nelle tube) va effettuata una salpingectomia bilaterale ma ponendo molta attenzione a non rompere i dispositivi, a non lasciare quindi frammenti all'interno del corpo. Nel caso in cui invece i dispositivi siano migrati (come nel mio caso ad esempio, quello di sinistra era andato a incunearsi nel miometrio) la tipologia di intervento è ovviamente relativa alla situazione specifica.
La cosa basilare è che non rimangano frammenti dei dispositivi all'interno perché i residui potrebbero non permettere la regressione dei sintomi.
Il secondo consiglio quindi è quello di affidarsi a medici competenti, accertandosi che abbiano preso visione dei contenuti pubblicati dai colleghi americani sulle tecniche di rimozione. Non esiste ancora un protocollo specifico ma pare che il Dott. Tassone lo stia approntando. Sul web comunque, qualora i medici a cui vi rivolgete non conoscano la questione, si trovano riferimenti e contatti di medici stranieri che già sono più avvezzi a questo tipo di intervento.
Il terzo consiglio riguarda invece il "dopo", nel senso che se avete intenzione di agire legalmente per ottenere un risarcimento dei danni psicofisici, è necessario che vi accertiate che sulla lettera di dimissione dall'ospedale sia scritto chiaramente che l'intervento è stato effettuato per rimuovere il dispositivo Essure e che sia stato fatto l'esame istologico sia delle tube asportate che dei due dispositivi. Può sembrare banale ma molte donne hanno purtroppo in mano solo documentazione aspecifica, in cui è sì certificato l'intervento ma non viene fatto cenno al dispositivo.
​Ma qual è la situazione "legale" attuale? All'estero sono in atto diversi movimenti di ricorso, in Italia nessuno. Nel senso che non c'è un'organizzazione che se ne sia presa carico finora perché i casi sono isolati, da poco si è venuti a conoscenza di questi fatti e non si ha nemmeno chiaro quanti siano i dispositivi impiantati fino ad oggi: dati incerti parlano di duemila impianti effettuati. All'estero i movimenti di denuncia si avvalgono di class action contro Bayer, cosa che in Italia (per la normativa vigente) non è possibile. 
Bisogna quindi procedere ad personam.

Concludo con una riflessione, che rimanda al titolo: Di chi è la colpa? 
Non so rispondere. Perché Bayer, dal canto suo, è una multinazionale, risponde alle regole di mercato: ha costruito Essure in base alle normative CE di costruzione, come richiesto, ed ha ricevuto approvazione per la messa in commercio (per la quale, ricordo, non è richiesto di testare gli effetti del dispositivo sul lungo tempo, nonostante il dispositivo nasca per essere impiantato all'interno del corpo e restarci tutta la vita). Se Bayer ha colpevolezza, sarà solo il tempo a stabilirlo.
Ma il Sistema Sanitario Nazionale? Io credo che uno dei ruoli principali sia quello di tutelare i cittadini quindi mi viene spontaneo pensare che prima di utilizzarlo avrebbe dovuto comunque accertarsi delle possibili conseguenze sul lungo tempo e, ancora di più, nel momento in cui all'estero (dove gli impianti vengono effettuati dal 2002) sono sorte controversie, avrebbe dovuto quanto meno sospendere gli impianti ed eventualmente valutare. 
E invece nulla: ancora oggi l'impianto è disponibile e applicabile. Ancora oggi viene proposto dai medici del SSN. 
Proprio ieri ho contattato telefonicamente un sito di un'associazione pro-salute-donna, in cui appare un post che consiglia l'impianto, chiedendo loro se non fosse il caso di rimuoverlo, visto ciò che sta succedendo in tutto il mondo riguardo al dispositivo. La risposta che ho ricevuto da un medico responsabile del sito, collega di altro medico che li impianta, è questa: "A me di cosa dice Erin Brockovich e di tutti i gossip da giornale non me ne frega un cazzo (riporto letteralmente). Finché il mio collega li impianta e non ritiene di dover smettere, io non levo un bel niente."
Traete voi le conclusioni.

Visto che questo medico ha nominato il gossip, facciamolo un po': Essure costa al SSN (per il quale viene applicato uno sconto del 15%) circa 940,00€ + iva22%. Per darvi un'idea dei soldi spesi per questi impianti, solo nell'ospedale dove lo hanno posizionato a me, ne sono stati impiantati 60.

Ultimo consiglio: se qualcuno vi consiglia l'impianto, riflettete a lungo. Non c'è uno straccio di foglio di carta che dica che Essure è dannoso, ma ci sono migliaia di donne che maledicono il giorno in cui hanno accettato la proposta di impiantarlo.




Di seguito, per chi fosse interessato ad approfondire, alcuni articoli in italiano dal web e il sito che Erin Brockovich ha creato appositamente.

http://essureprocedure.net

​
http://medtruth.com/2016/05/02/black-box-warning/​

http://www.repubblica.it/salute/benessere-donna/contraccezione/2015/11/09/news/essure_sulla_graticola-126970067/​

http://www.corriere.it/salute/16_dicembre_09/polemiche-contraccettivo-essure-puo-causare-dolori-depressione-4fe51634-be39-11e6-b49e-d6d34448037e.shtml#

​
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/dolori-e-depressione-contraccettivo-essure-sotto-accusa-1340907.html​

http://www.tuttoperlei.it/2016/12/11/essure-il-contraccettivo-sotto-accusa-in-francia-per-gli-effetti-collaterali/​​

https://www.consumatrici.it/12/12/2016/salute-e-benessere/salute/00090279/allarme-per-il-contraccettivo-essure-bayer-causa-dolori-depressione-e-morte

​
http://www.pazienti.it/blog/essure-30092015

http://tg5stelle.it/news/essure-il-contraccettivo-permanente-che-puo-nuocere-gravemente-alla-salute?uid=21176​

Comments
    GRAZIA SCANAVINI
    Ricercatrice
    Educatrice umanista
    Counselor filosofica
    Accanita divoratrice di film, libri, serie tv e...
    ​di Vita.
    ​
    Blog dedicato a fatti, film, libri, serie tv e cose belle. 


    Archives

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Maggio 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014


    Categories

    Tutti
    50 Sfumature Di Grigio
    50 Sfumature Di Nero
    80144 Edizioni
    Adolescenti
    Adolescenza
    Adozioni Gay
    AISPS Roma
    Alessandro Haber
    Alessandro Pellizzari
    Anastasia Steele
    Andrea Censi
    Angiolina Jolie
    Annie Ernaux
    Anticoncezionali
    Antonella Aigle
    Antonio Manzini
    Antony Cordier
    Ape-squirting
    App Replika
    Arte
    Artista
    Aspettando Bojangles
    Associazione Culturale Sensualmente
    Associazione Sensualmente
    Aste Ebay
    Auguri Di Natale Alternativi
    Autoerotismo
    Autorganizzazione
    Ayzad
    Barbara Garlaschelli
    BDSM
    Beatrice Niciarelli
    Benessere
    Benessere Sessuale
    Bernardo Lanzetti
    Birra
    Bisessualità Adolescenziale
    Bologna
    Bondage
    Brad Pitt
    Burlesque
    Caffè Letterario Mameli 27
    Cam4
    Cam Girl
    Camming
    Candy Rose
    Cantina Del Giannone Milano
    Cartoline Dal Passato
    Casa Brunori Grottaferrata
    Castelvecchi Editore
    Cecilia Pecchioli
    Cena Afrodisiaca
    Charme&cheveux Milano
    Chiacchiere Private
    Cibi Afrodisiaci
    Cibo & Eros
    Cibo E Sesso
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    Cinquecento Catenelle D'oro
    CLIMAX
    Club Privé
    Comune Di Milano
    Condizionamento Da Media
    Consapevolezza
    Consapevolezza Sessuale
    Contraccettivi
    Contraccettivi Orali
    Coppia Classica
    Coppie Gay
    Coppie In Crisi
    Corriere Della Sera
    Corso Scrittura
    Cosa Fare Con Adolescenti Difficili
    Cougar
    Crisi Adolescenziale
    CSTG
    Cybersex
    Dakota Johnson
    Damster Editore
    Daphne Vibrante
    Dario Aggioli
    Desiderio Sessuale
    Dibattito Sull'omosessualità
    Dildo
    Dinamiche Sessuali
    Dipendenze Affettive
    Dipendenze Virtuali
    Disoccupazione Femminile
    Docufilm
    Donatella De Marinis
    Donna
    Donne Che Cambiano
    Donne E Piacere
    Dott Alessandro Pedrazzi
    Dott.anna Carmela Caruso
    Dott Bonanno Daniele
    Dott Daniele Bonanno
    Dott. Fulvio Giardina CNOP
    Dott. Marco Rossi
    D Repubblica
    Editoria A Pagamento
    Edizioni 80144
    Edizioni Effetto
    Educazione Affettiva
    Educazione Sessuale
    Educazone Dei Bambini Sull'omosessualità
    Eiaculazione Femminile
    Eleonora Giovinazzo
    Emozioni
    Enrico Silvestrin
    Enrico Tomasoni
    Equi-libristi
    Erin Brockovich
    Eros
    Erotic+
    Eroticamente
    Erotismo
    Esercizi Di Kegel
    Esibizionismo
    Espressione Artistica
    Essenza Artistica
    Essure
    #essure Bayer
    Essure Effetti Collaterali
    Essure Esperienze
    Eventi Erotismo
    Expo In Città
    Expo In Città
    Facebook
    Familyday
    Fantasie Sessuali
    Faust Brozzi
    Federico Ruffo
    Federsex
    Festival
    Festival Arti Erotiche
    Festival Letteratura Erotica
    Figli Coppie Omosessuali Studio
    Film Erotici
    Film Erotico
    Film Porno Scambisti Venezia
    Filosofia
    Fiuggi
    Food & Soul Milano
    Foud & Soul
    Francesca Bellino
    Francesca Favotto
    Franco Trentalance
    Frederick Lenoir
    Frustrazione
    Garzanti
    Gay
    Gemelli Contesi
    Genitori Che Non Accettano I Figli Gay
    Giacobbe Fragomeni
    Gianfranco Borelli
    Gianfranco Butinar
    Gianluca Versace
    Gigolo
    GIORNATA MONDIALE DELL'ORGASMO
    Giovani Psicologi Lombardia
    Globalorgasm
    Godere
    GPL
    Gravidanze Indesiderate
    Grazia Scanavini
    Gruppo Editoriale Mauri Spagnol
    Happy Few
    Happy Few Ama Chi Vuoi
    Ho Fatto La Cam Girl
    Il Capitale Erotico Di Catherine Hakim
    Il Corpo Delle Donne
    I LOVE BDSM
    Immagini
    Impariamo A Scriverci
    Indagini Sessualità
    Indagini Sociali
    Intersessualità
    Intimina
    Ipocrisia Sulla Sessualità
    Ipovedenti
    I Rullini Digitali
    Isola Dei Famosi
    ISPSI
    Istinto Materno
    Jamie Dornan
    Jolie-pitt
    Jung
    Kegelsmart
    Labibbia 3.0
    La Colpa
    La Diva Del Tubo
    La Lettura
    LA PECORA NEL BOSCO
    LA RAGIONE DEI SENSI
    Laura Boldrini
    Laura Grimelli
    Lelo
    Le Staroccate
    Letteratura Erotica
    Lettrice
    Lettura
    Letture
    Letture Straordinarie
    Libri
    Linguaggio Di Genere
    Live Talk Show
    Locali A Bologna
    Locali Per Scambisti
    Lo Strano Viaggio Di Un Oggetto Smarrito
    Lovely
    Love Toys
    Lucia Migliaccio
    Lucia Puenzo
    Luigia Paglia
    Maca Rosso
    Mail
    Manuale Bdsm
    Marco Mangiarotti
    Marco Spagnoli
    Maria Grazia Merola
    Martinsicuro
    Massaggio Piacere
    Massaggio Tantra
    MASSIMILIANO MASCIOLI
    Maternità
    Matteo Azzali
    Menage à Quatre
    Miglior Romanzo Erotico Italiano 2011
    Milf
    Ministero Della Salute
    Monica Coviello
    Monica Maggi
    Moreno Antonini
    Mr Grey
    Narrativa Erotica
    Natale 2014
    NETFLIX
    Nina Simone
    Nobel Letteratura 2022
    Non Chiamatele Puttane
    Non Vedenti
    #nonvolevomorirevergine
    Novità Sex Toys
    Novità Sex Toys
    Omosessualità
    Omosessualità
    Omosessualità Adolescenziale
    ORGASMO
    Orgasmo Femminile
    Orientamento Sessuale
    Ovaie
    Paolo Baron
    Parioli
    Pari Opportunità
    Pavimento Pelvico
    Pedopornografia
    Pene Intelligente
    Pepe Nero
    Perbenismo
    Performance Sessuali
    Perineo
    Piacere Femminile
    Piazza Di Spagna Roma 2014
    Pillola
    Planning Mediatici
    Pornhub
    Porno Attore
    Pornografia
    Porno Mondo
    Postcard
    Pregiudizio
    Pregiudizi Su Omosessuali
    Premio Letterario
    Premio Nobel
    Presa-diretta
    Primo Lorenzi
    Prostituzione
    Prostituzione-minorile
    Prostituzione Per Scelta
    Prostituzione Virtuale
    Prostituzione Volontaria
    Psicologia
    Pubblicare A Pagamento
    Pub Number Ten
    Questioni Di Genere
    Racconti Erotici
    Radioradio
    Raffaele Mangano
    Ragazze-di-phnom-phen
    Ragazzino Gay Suicida
    Reality
    Recensioni
    Replika
    Reportage Sulla Prostituzione
    Repubblica
    Riccardo Zerbetto
    Rivista La Lettura
    Rolling Stone
    Roma Cultura
    Romanzi
    Romanzi Di Formazione
    Romanzi Erotici
    Romanzi Imperdibili
    Romanzo
    Romanzo Di Formazione
    Rosalba Scaglioni
    Roy Dolce
    Saggi
    Salomone
    Salute Donna
    Salvatore Basile
    Scambi Di Coppia
    Scambio Di Coppia
    Scambismo
    Scambisti Venezia
    Scrittura Senso-emotiva
    Seduzione
    Senso Di Colpa
    Sensualità
    SERIE TV
    Seso A Pagamento
    Sesso
    Sesso A Pagamento
    Sesso A Tre
    Sesso Con Due Uomini
    Sesso Di Coppia
    Sesso Senza Tabù
    Sesso Senza Tabù
    Sesso Virtuale
    Sesso Virtuale A Pagamento
    Sessualità
    SESSUALITà
    Sessualità Disabili
    Sessualità Femminile
    Sessualità In Adolescenza
    SESSUALITà IN RADIO
    Sessualità Mielolesi
    Sessuologia
    Settimana Informazione Terapeutica
    Sex And Web
    SEX EDUCATION
    Sex Toy
    Sex Toys
    Sexual Tours
    Sintomi Psicosomatici Nell'adolescenza
    SIT
    Siti Cam Girl
    Smart Penis
    Social Network
    Società
    Sofia Loren
    Solitudine
    Sona Cruise 2
    Sona Lelo
    Sophia!
    Spencer&lewis
    Squirting
    Starbene
    Starbene Mondadori
    Stefania Chiesa
    Stefano Crupi
    Stefano Laforgia
    Stefano Molinari
    Sterilizzazione Femminile
    Sterilizzazione Tubarica
    Stimolatore Clitorideo
    Storie Di Sessualità
    Talk Show
    TEA Casa Editrice
    Teatro Dell'orologio
    Teatro Forsennato
    Teatro Pallavicino Zibello
    Test Intelligenza Emotiva
    Testo Alternativo
    Test Sessualità
    The Body Of Sex
    The Social Dilemma
    Thriller
    Tiziana Cantone
    Tiziana Cera Rosco
    Trasgender
    Tre Giorni Di Buio
    Trentalance
    Turismo Sessuale
    Ultra Edizioni
    Un Po Diverso Un Po Di Eros
    Un Po Diverso Unpo Di Eros
    Un Voyage Vers Soi
    Utilizzatori Finali
    Valeria Benatti
    Valeria Ercoli
    Vanity Fair
    Venezia Hard
    Viaggio Emozionale
    Vidheya Del Vicario
    Vittorio Sgarbi
    Voyeurismo
    Webcam
    Webstars
    XXY
    Youtubers
    Zibello

    Feed RSS

Grazia Scanavini
P. IVA 02077020382
​
© COPYRIGHT 2022. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
    • UOMINI E DONNE
    • RELAZIONI TOSSICHE
    • #SexandthePost
    • EVENTI E MOMENTI
  • LIBRI
  • CONSULENZE
  • Contatti
  • NEWSLETTER