Being Human
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
    • UOMINI E DONNE
    • RELAZIONI TOSSICHE
    • #SexandthePost
    • EVENTI E MOMENTI
  • LIBRI
  • CONSULENZE
  • Contatti
  • NEWSLETTER

COME SPIEGO IL SESSO A MIO FIGLIO E A MIA FIGLIA?

Riflessioni e consigli pratici per genitori che vogliono educare i propri figli e le proprie figlie 
​a una sessualità consapevole

Feed RSS

SESSUALITÁ, SALUTE SESSUALE ED EDUCAZIONE SESSUALE. Definizioni e concetti.

18/9/2020

0 Comments

 
So che noi adulti siamo convinti di conoscere praticamente tutto sulla sessualità ma mi sembra opportuno, prima di approfondire qualsiasi argomento correlato, chiarire l'ABC.
Dobbiamo specificare un po' di nozioni, insomma, che sono però fondamentali se vogliamo ben intendere il significato di ciò che leggeremo . Per fare questo mi avvalgo di un passaggio contenuto in "Standard per l’Educazione Sessuale in Europa" - Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti" pubblicato nel 2010 a cura dell'Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e BZgA. Qui di seguito sarà riportato il passaggio relativo alle definizioni e ai concetti ma cliccando sul link in rosso si aprirà l'intero documento (anche scaricabile) nel quale troverete riferimenti specifici ad esempio riguardo alle competenze che i nostri figli dovrebbero avere in base all'età e molte altre nozioni molto interessanti. Dateci un'occhiata. 

SESSUALITÁ, SALUTE SESSUALE ED EDUCAZIONE SESSUALE. DEFINIZIONI E CONCETTI.
I concetti di sesso, sessualità, salute sessuale, diritti sessuali e i concetti direttamente interrelati vengono, in una certa misura, interpretati in modo differente in diversi paesi o culture. Anche quando sono tradotti in altre lingue può accadere che vengano intesi diversamente. Sono perciò necessari dei chiarimenti su come questi termini vengono utilizzati.
Nel gennaio 2002 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’ambito di un’iniziativa più ampia, ha indetto una riunione tecnica di consultazione allo scopo di definire alcuni di questi concetti, per i quali non esistevano definizioni concordate a livello internazionale. Dalla riunione scaturirono definizioni operative dei concetti di sesso, sessualità, salute sessuale e diritti sessuali. Quantunque non siano ancora diventate definizioni ufficiali dell’OMS, queste definizioni si trovano sul sito web dell’OMS e il loro utilizzo va incrementando. 
“Sesso”: si riferisce alle caratteristiche biologiche che in generale definiscono un essere umano come femmina o maschio, sebbene nel linguaggio comune con tale termine si intenda spesso l’attività sessuale.
“Sessualità”: come concetto esteso, essa è definita, con- cordemente alla definizione operativa OMS, nel modo seguente: “La sessualità umana è una parte naturale dello sviluppo umano in ogni fase della vita ed include componenti fisiche, psicologiche e sociali [...]”.
Una definizione più estensiva, suggerita dall’OMS, recita:
“La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Sebbene la sessualità possa includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite o espresse. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali.” 
Per una serie di ragioni quest’ultima definizione è molto utile: sottolinea che la sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano, che non è limitata a determinate fasce di età, che è strettamente connessa al genere, che comprende vari orientamenti sessuali e che va ben oltre la riproduzione. Questa definizione chiarisce altresì che la “sessualità” comprende ulteriori elementi oltre a quelli meramente comportamentali e che essa può variare in grande misura a seconda dell’influenza di un’ampia gamma di fattori. Indirettamente, questa definizione indica anche che l’educazione sessuale deve essere intesa come riguardante aree molto più ampie e variegate della sola “educazione relativa al comportamento sessuale”, con la quale, sfortunatamente, viene talvolta erroneamente confusa.
“Salute sessuale”: questa è stata inizialmente definita in una riunione tecnica dell’OMS nel modo seguente:
“La salute sessuale è l’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e sociali dell’essere sessuale in modalità positivamente arricchenti e che valorizzano la personalità, la comunicazione e l’amore”.
Sebbene sia alquanto datata, questa definizione viene ancora utilizzata di frequente. Nel corso della consultazione tecnica OMS del 2002 è stata concordata una nuova proposta di definizione, che recita:
“La salute sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale relativo alla sessualità; non consiste nella semplice assenza di malattie, disfunzioni o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali come pure la possibilità di fare esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza. Per raggiungere e mantenere la salute sessuale, i diritti sessuali di ogni essere umano devono essere rispettati, protetti e soddisfatti .”
Questa bozza di definizione non solo enfatizza la necessità di un approccio positivo, il piacere come aspetto essenziale e la nozione che la salute sessuale comprende non solo aspetti fisici ma anche emotivi, mentali e sociali, ma mette in guardia rispetto a possibili elementi negativi e per la prima volta menziona l’esistenza dei “diritti sessuali”, due tematiche quasi totalmente assenti nella definizione del 192. Inoltre, l’attenzione non è incentrata sui potenziali elementi negativi come sovente accade nella letteratura di settore riferita ad HIV e AIDS. In breve, si tratta di una definizione equilibrata.
La salute sessuale è uno dei cinque aspetti essenziali della Strategia globale per la salute riproduttiva approvata dall’Assemblea Generale dell’OMS nel 2004.
Va evidenziato che fin dai primi anni ‘50 l’OMS ha definito e affrontato la “salute” in modo molto ampio e positivo, riferendosi ad essa come a un “potenziale umano” e non meramente come assenza di malattia, includendo non solo aspetti fisici ma anche emotivi, mentali, sociali ed altri ancora. Per queste ultime ragioni, si ritiene che le definizio- ni dell’OMS siano accettabili e utili basi di partenza per un dibattito sull’educazione sessuale. Pertanto, in questo documento è utilizzato il termine “salute sessuale” che però comprende anche il significato e la nozione di “benessere sessuale”. La salute sessuale non è influenzata solo da fattori individuali, ma anche di tipo sociale e culturale.
“Diritti sessuali”: comprendono in particolare il diritto all’informazione e all’educazione. Come si è detto in precedenza, la riunione OMS del 2002 ha prodotto anche una proposta di definizione di diritti sessuali che recita:
“I diritti sessuali comprendono diritti umani che sono già riconosciuti da leggi nazionali, dalle carte internazionali sui diritti umani e da altre dichiarazioni di consenso. Essi comprendono il diritto di tutti gli esseri umani, liberi da coercizione, discriminazione e violenza, a:
- il più alto livello raggiungibile di salute sessuale, comprendendo l’accesso ai servizi sanitari per la salute sessuale e riproduttiva;
- ricercare, ricevere e divulgare informazioni relative alla sessualità;
- l’educazionesessuale;
- il rispetto per l’integrità fisica;
- scegliere il proprio/la propria partner;
- decidere se essere o meno sessualmente attivi;
- relazioni sessuali consensuali;
- matrimonio consensuale;
- decidere se, e quando, avere figli;
- ricercare una vita sessuale soddisfacente, sicura e piacevole.
L’esercizio responsabile dei diritti umani richiede che tutti gli esseri umani rispettino i diritti altrui.”
Quantunque si tratti solo di una proposta di definizione, essa è utilizzata come base di partenza nel presente documento, in quanto si ritiene che gli elementi presenti abbiano una larga base di consenso in tutta Europa. Inoltre, è importante sottolineare che tale definizione menziona esplicitamente il diritto all’informazione e all’educazione.
A questo punto del discorso è comunque necessaria un’avvertenza. Ovviamente alcuni diritti di cui sopra sono stati pensati in riferimento ad una persona adulta e pertanto non tutti valgono automaticamente per bambini e adolescenti. Ad esempio, è chiaro che temi come il matrimonio consensuale o il diritto di decidere sulla procreazione non sono ancora pertinenti per bambini o giovani adolescenti.
Il diritto del bambino all’informazione è stato altresì riconosciuto dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU, che ha visto la luce nel 1989 e da allora è stata ratificata dalla maggioranza degli Stati. La Convenzione afferma chiaramente il diritto alla libertà di espressione e il diritto di ricercare, ricevere e divulgare informazioni e idee di ogni natura (articolo 13); l’articolo 19 indica il dovere degli Stati di adottare delle misure educative per proteggere i minori, inter alia, dall’abuso sessuale.
Recentemente l’IPPF, la principale organizzazione non governativa nel campo della salute sessuale e riproduttiva, ha adottato una Dichiarazione dei diritti sessuali. Questa Dichiarazione, ampiamente basata sui diritti umani riconosciuti a livello internazionale, presenta una struttura simile alla precedente, e ampiamente adottata, Carta dei diritti sessuali e riproduttivi della stessa IPPF30 e comprende anche il diritto all’educazione e all’informazione.
La World Association for Sexual Health (WAS) ha pubblicato nel 2008 una dichiarazione sulla salute sessuale; anche questo documento riconosce i diritti sessuali come essenziali per raggiungere la salute sessuale per tutti.
Avendo preso in esame le definizioni di cui sopra e altre ulteriori, seguendo l’approccio olistico e positivo che costituisce il fondamento dei presenti Standard, nel presente documento l’educazione sessuale è intesa come di seguito specificato.
“Educazione sessuale” significa apprendere relativamente agli aspetti cognitivi, emotivi, sociali, relazionali e fisici della sessualità.
L’educazione sessuale inizia precocemente nell’infanzia e continua durante l’adolescenza e la vita adulta. Con bambini e ragazzi l’educazione sessuale mira a sostenere e proteggere lo sviluppo sessuale.
Gradualmente l’educazione sessuale aumenta l’empowerment di bambini e ragazzi, fornendo loro informazioni, competenze e valori positivi per comprendere la propria sessualità e goderne, intrattenere relazioni sicure e gratificanti, comportandosi responsabilmente rispetto a salute e benessere sessuale propri e altrui.
L’educazione sessuale mette bambini e ragazzi in grado di effettuare scelte che migliorano la qualità della loro vita e contribuiscono a una società solidale e giusta.
Tutti i bambini e i ragazzi hanno diritto ad accedere all’educazione sessuale adeguata alla loro età.
In questa definizione l’attenzione è incentrata sulla sessualità come positiva potenzialità umana e come fonte di soddisfazione e di piacere. La necessità, chiaramente riconosciuta, di conoscenze e competenze atte a prevenire problemi di salute sessuale passa in secondo piano rispetto all’approccio globale positivo. Inoltre, l’educazione sessuale deve basarsi sui diritti umani riconosciuti a livello internazionale, in particolare sul diritto alla conoscenza, che ha la precedenza sulla prevenzione dei problemi sanitari.
 
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Settembre 2020

    Categorie

    Tutti
    Adolescenza
    Autoerotismo
    Dialogo Con Adolescenti
    Diritti Sessuali
    Educazione Sessuale
    Liberated: The New Sexual Revolution
    Masturbazione
    Mezzi Tecnologici
    Netflix
    Porno
    Pornografia
    Pubertà
    Recensione Sex Education
    Rischi Virtuali
    Salute Sessuale
    Serie Tv Per Adolescenti
    Sesso
    Sessualità
    Sex Education
    Standard Di Educazione Sessuale In Europa
    Tecnologia E Adolescenza
    Video Porno
    Virtualità
    Virtualità E Adolescenza

    Feed RSS

Grazia Scanavini
P. IVA 02077020382
​
© COPYRIGHT 2022. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • BLOG
    • UOMINI E DONNE
    • RELAZIONI TOSSICHE
    • #SexandthePost
    • EVENTI E MOMENTI
  • LIBRI
  • CONSULENZE
  • Contatti
  • NEWSLETTER