COME SPIEGO IL SESSO A MIO FIGLIO E A MIA FIGLIA?
Riflessioni e consigli pratici per genitori che vogliono educare i propri figli e le proprie figlie
a una sessualità consapevole
a una sessualità consapevole
La masturbazione o autoerotismo, come già sapete, è la pratica attraverso la quale stimoliamo i nostri organi sessuali (e altre parti del corpo) al fine di procurarci piacere e generalmente l'orgasmo.
Le modalità di autoeccitazione e di raggiungimento dell’orgasmo sono diverse da persona a persona: la masturbazione viene di solito effettuata con le mani ma sempre più spesso gli adulti utilizzano anche sex toys. Il modo nel quale ci tocchiamo e ci accarezziamo le parti erogene, così come le zone erogene stesse, sono soggettivi: ognuno di noi prova piacere in modo diverso, a seconda delle conformazioni fisiche perché ognuno di noi ha un sistema di recettori sensoriali diverso. I pensieri che facciamo, le fantasie che ci eccitano e le sensazioni che proviamo durante la masturbazione sono anch’essi diversi in funzione di chi li esperisce. La funzione più evidente della masturbazione è quella - appunto - di darsi piacere, ma la masturbazione permette anche di conoscere il proprio corpo. Non a caso durante la fase della pubertà, nel passaggio tra essere bambini e diventare adolescenti, i ragazzi sentono maggiormente l’istinto e il desiderio di toccarsi e provare piacere: è in atto un cambiamento importante che riguarda il corpo, la sua fisiologia (come funziona) e il suo aspetto esteriore, nonché la psiche. La masturbazione contribuisce a conoscere se stessi e i cambiamenti che si stanno realizzando sia fisicamente che dentro di sé. Dedicarsi quindi all’autoerotismo permette: - di individuare le proprie zone erogene: capire quali parti del corpo, se stimolate, provocano le sensazioni di maggior piacere; -di conoscere l’eccitazione: riconoscere cioè l’impulso sessuale e la sua dinamica di espressione corporea; -di aumentare il livello di autostima e di sicurezza personale: la masturbazione contribuisce all’acquisizione di una buona immagine di sé. La maggiore consapevolezza acquisita del proprio corpo, sia sul suo funzionamento che sulla sua anatomia, consentirà poi di comunicare meglio con l’altro durante i rapporti sessuali perché, se si ha già confidenza col proprio corpo e si conoscono zone e modalità di piacere, sarà più facile approcciarsi al partner ed entrare in intimità. Sperimentando il nostro corpo attraverso l’autoerotismo scopriamo una parte molto importante di noi stessi che non è mai uguale a quella degli altri: ciascuno di noi ha un proprio modo, molto personale, di esprimere il desiderio e di raggiungere il piacere sessuale. La masturbazione si pratica a tutte le età: anche i bambini fin da molto piccoli trovano piacevole sfiorarsi i genitali. Lo fanno per istinto legando semplicemente all’azione il piacere che ne traggono, imparando così a conoscere il proprio corpo. Gli adulti, proprio per il livello di piacere che si può raggiungere con la masturbazione conoscendo perfettamente il proprio corpo, possono continuare a masturbarsi per la ricerca del piacere nonostante trovino soddisfazione nella condivisione della sessualità con il partner. Nella coppia stessa la masturbazione reciproca è una pratica attraverso la quale darsi piacere reciprocamente andando così a conoscere sempre meglio le zone erogene del partner. Diversa invece è la masturbazione condivisa: i partner praticano autoerotismo in presenza dell’altro, pratica molto erotizzante perché mette in gioco il piacere di guardarsi, di provocarsi, di eccitarsi. Per quanto riguarda la masturbazione in età adolescenziale, va specificato, che non è una pratica prettamente maschile come molti pensano: anche le ragazze sentono lo stesso bisogno di darsi piacere e di conoscere il proprio corpo e le sue manifestazioni. Anzi è proprio la masturbazione, per le femmine, il modo per venire in contatto con i propri genitali che nel proprio corpo, al contrario di quello del maschio, sono “nascosti” e quindi non visibili direttamente guardandosi semplicemente allo specchio. Riguardo alla masturbazione, così come per la sessualità in genere, si sono da sempre creati miti e leggende atti a soggiogare questa pratica istintuale considerata sporca e peccaminosa dalla cultura sessuofoba che per anni ha imperato e ancora non demorde nella nostra società,che investe la sessualità di paure e pregiudizi. Proprio per questo non tutti vivono l’autoerotismo in maniera libera ma si lasciano condizionare da preconcetti e scarsa conoscenza perché magari in famiglia non si parla di sessualità o perché i propri genitori (o altre figure significative) rimandano aspetti negativi nei confronti della masturbazione. La scelta migliore è quella di non interferire ma contestualizzare. Cosa intendo? Bisognerebbe lasciare liberi i bambini di toccarsi i genitali spiegando loro, durante la crescita, che non si deve fare ovunque e davanti agli altri ma che è un comportamento intimo, da preservare quindi ai momenti in cui si è soli. Senza sgridarli ma con comprensione. Sgridarli non farà altro che indurli a sentirsi sbagliati. Così come deriderli, metterà a rischio la loro autostima, soprattutto se fatto in presenza di altre persone. Per quanto riguarda gli adolescenti invece, che già sanno di non doverlo fare in pubblico, cercate di non interferire, di non mortificarli, di non deriderli nemmeno scherzando su questo fatto. Quanti papà (e pure alcune mamme) ho sentito proferire orgogliosi agli amici, davanti al figlio, frasi come “Si ammazza di pippe”,“Non riesce a tenere a freno la bestia”, "Devo cambiare le lenzuola tre volte a settimana", ecc. Non fatelo. Arrecate danno alla sua consapevolezza sessuale e rischiate di condizionare negativamente la sua sessualità. La masturbazione è fisiologica ed è propedeutica alla salute sessuale.
2 Commenti
20/10/2022 10:45:32 am
Almost data before no wait. Trip indicate leg ago long computer where. Painting time letter process somebody.
Rispondi
2/11/2022 03:13:10 pm
Population town describe life situation. Staff beautiful can necessary candidate bed everyone.
Rispondi
Lascia una Risposta. |
ArchiviCategorie
Tutti
|