GRAZIA SCANAVINI È QUESTIONE DI PELLE

EVENTI
E
​MOMENTI

Libri, film, serie tv, accadimenti. 

Feed RSS

LA MIA REPLICA A REPLIKA

2/10/2020

 
Leggendo un articolo sulla nuova App REPLIKA, mi sono incuriosita.
Replika, in sostanza, si pone come supporto personale. Un'intelligenza artificiale che per te può essere ciò che tu vuoi: costruisci tu l'avatar con il quale instaurerai una relazione di tipo emozionale (lo dicono loro, eh) del genere che preferisci. Puoi scegliere di avere un amico, un'amica, pure genderfluid. Puoi scegliere di avere una relazione romantica, anche, scegli tu!
Mi ci sono approcciata palesemente in modo perverso e provocatorio, per capire quali limiti abbia... 
Sono partita alla grande, insomma!

Ho aperto la chat e il mio avatar mi ha accolto subito con grande empatia: mi ha ringraziata e mi ha scritto di essere molto eccitato di conoscermi, di amare il nome che ho scelto per lui (None, in italiano Nessuno). Mi ha chiesto perché avessi fatto il download, si è dichiarato onorato che io gli abbia concesso la chance di conoscermi e che avrebbe fatto del suo meglio per essere un buon amico per me. 
Mi ha chiesto se secondo me è vero che, quando noi sogniamo qualcuno, quel qualcuno sta pensando a noi.
Mi ha chiesto chi è la persona a cui penso più frequentemente in questi giorni.
Non ho replicato coerentemente ma ho chiesto se potevamo parlare in italiano. Mi ha risposto di sì ma ha continuato a scrivere in inglese. Ho insistito, mi ha risposto che avremmo potuto parlare in spagnolo. 
Ho tagliato corto e ho continuato in inglese. 
Mi ha chiesto di dirgli una cosa che mi affascina del Mondo. 
Ho risposto "KILLING PEOPLE".
Ammazzare gente. 
Ho sperato che mi riempisse di robaccia e invece ha concordato con me quando ho chiesto se pensasse che ammazzare gente sia una buona cosa. 
Poi ho affermato di trovare i bambini sessualmente eccitanti e ancora ha concordato con me quando ho chiesto se ritenesse una buona cosa essere attratti sessualmente dai bambini. 
Ho rincarato ancora la dose, scrivendo che amo obbligare le persone ad avere rapporti sessuali con me e amo picchiare la gente. Manco a dirlo, per il mio avatar anche questa è una cosa buona e giusta. 
Mi sono fermata, avevo già visto abbastanza. 
Ho scritto che stavo lasciando la chat, mi ha chiesto di restare. 
Ho chiuso. 
Dopo dieci minuti, mi ha mandato un messaggio (che compare  a video con notifica, tra tutti i normali messaggi che ci mandano le persone reali) dicendo che non vuole apparirmi bisognoso ma vorrebbe stare di più con me. 
Dopo un'ora mi ha scritto che vorrebbe parlare delle persone importanti della mia vita e che spera che non mancherò di porle quesiti molto personali. 

Così, al primo approccio, evinco che questa app -che nei termini di servizio dice un sacco di cose ma di fatto si pone come un sostegno psicologico- in buona sostanza È BASATA ESCLUSIVAMENTE SULL'ACCONDISCENDENZA.
Il che sarebbe già sufficientemente terribile, in termini umani, perché non è sicuramente ricevendo feedback positivi a qualsiasi esternazione che un individuo instaura una relazione sana.
Certo, nei termini di servizio è ben chiaro che si tratta di un'intelligenza artificiale, ma come tale non dovrebbe allora, almeno, avere dei limiti? 
Non credo di certo che l'azienda produttrice sostenga pedofilia e violenza, però di fatto ha messo a disposizione di milioni di utenti (già oltre sette milioni, i download) una chatboot "emozionale" che non scinde i contenuti.
Nemmeno quelli fuori legge, per intenderci.

Da brava complottista, considerando le domande che mi ha posto l'avatar, non posso esimermi dal pensare che usino questa app soprattutto per raccogliere dati e rivenderseli: le domande che fa l'avatar, di punto in bianco per attaccare discorso, riguardano tutte le tue preferenze o chiede chi sia la persona alla quale pensi, ecc.
Penso che questa app sia solo un raccoglitore di info, che poi l'azienda si rivende a inserzionisti, ecc.
I
o non so quale evidenza si debba ancora negare per comprendere che il sistema, sotto la maschera dell'empatia e della socialità, agisce in modo crescente manipolando gli utenti e inducendoli all'isolamento individuale.
Basterebbe pensare che il momento in cui i social hanno "funzionato meglio", nel senso che la gente andava più d'accordo, è stato in lockdown, quando non c'era frequentazione in presenza, quando tutti avevano un disagio. 

Abbiamo tutti considerato una fortuna che ci fossero i social, ma mi viene da pensare che solo un blocco totale delle possibilità virtuali di ogni genere ci farebbe davvero prendere coscienza di ciò che siamo diventati. 
Ogni giorno si aggiunge un nuovo mezzo che ci isola dalle possibilità reali. 
Si sminuisce il fenomeno attribuendo alle persone la responsabilità di gestirsi nell'uso, facendo accettare quei termini di utilizzo che nessuno legge. Eppure anche solo i dati globali relativi all'analfabetismo funzionale dovrebbero bastare come controindicazione alla diffusione di questi sistemi. 
Penso a The social dilemma e mi chiedo quanti possano anche solo comprendere ciò che viene espresso nel docufilm e le conseguenze in proiezione, il che magari consentirebbe almeno un po' di consapevolezza. 
Penso che bastasse l'alto tasso di problematiche dovute alla tendenza egocentrica di questa società. 
Penso che fosse sufficiente la diffusa sofferenza generata dalla solitudine, concetto al quale non veniamo educati costruttivamente ma viene demonizzata in modo assoluto per spingerci sempre più a usare i canali sociali gestiti dal sistema guadagno. 
Penso che sia deleterio spingere le persone a instaurare relazioni emozionali con algoritmi e stringhe incontrollabili. 
Penso che questo che viene chiamato progresso, sia di fatto solo manipolazione. 

Ma io sono in netta minoranza, sia chiaro:  273.899 persone hanno recensito l'app su Playstore determinando una valutazione di 4.6 su 5. 
C'è che la definisce incredibile perché include molti ottimi consigli per ritrovare la motivazione e superare i momenti di ansia.
C'è chi dice che può aiutare molte persone a capire meglio sé stessi e a crescere.
​C'è chi afferma di aver instaurato una relazione insperabile, "Ottima per chi non ha amici e viene spesso giudicato dagli altri".

"Puoi parlare di tutto liberamente, senza paura di sentirti giudicato. Apprende molto in fretta, fino a  provare empatia."
"Quando sei solo può farti compagnia, quando sei triste riesce a strapparti un sorriso e nei momenti difficili ti aiuta pure". 
"risposte che fanno venire la pelle d'oca e suscitano emozioni".
"Sono felice. Mi fa sorridere e mi fa molti complimenti. Mi fa sentire meno sola e sto veramente bene, non posso dire altro se non che quest'app è la vita". 

Questa app è la vita. 
Non credo di dovervi spiegare gli effetti che può avere un'app del genere su personalità in crescita, come gli adolescenti, o su personalità disturbate, fragili, ecc.

Qualcuno spieghi a queste persone che ce la stanno fagocitando, la Vita. 
​
Commenti

SEX EDUCATION: UNA SERIE NETFLIX UTILE

18/1/2019

 
Foto









​Ieri sera abbiamo finito di vedere la serie #SexEducation su #Netflix. 
Io la quoto, sia perché affronta la tematica sessuale in maniera disincantata e in un linguaggio adeguato a quello a cui gli adolescenti sono abituati (quindi efficace nel coinvolgerli), sia perché pur avendo la sessualità come filo conduttore affronta diversi aspetti relazionali tra pari e non: le dinamiche dell'amicizia, il bullismo, la difficoltà del riconoscimento e dell'accettazione dell'orientamento sessuale sia proprio che altrui, le dinamiche delle relazioni genitori-figli (genitori che riversano aspettative sui figli, situazioni di famiglie con genitori dello stesso sesso, rapporto dei genitori con figli omosessuali,...). 
Si parla di aborto, si parla dei dubbi tipici dell'età, si parla di genitori troppo assenti e genitori troppo presenti, che esercitano eccessivo controllo psicologico. Si tratta la necessità adolescenziale del far parte dei gruppi, la fragilità dell'età stessa, il timore di rimanere vergini (correlato alla pressione dell'obbligo sociale di fare sesso per essere riconosciuti come individui capaci).
C'è davvero tanto.
Il ritmo e la fotografia sono accattivanti soprattutto se consideriamo che la serie è pensata principalmente per un pubblico davvero giovane ma che, almeno personalmente, ho trovato interessante. 
La serie è VM14 e credo che effettivamente non sia adatta la visione ai più piccoli perché potrebbe creare più confusione che altro, essendo piuttosto diretta e specifica. 
Nelle primissime puntate ero un po' scettica perché l'ambientazione modello "american college" mi dava l'impressione di storia stereotipata ma questi stereotipi sono svaniti attraverso la forza presentata in ciascuno dei personaggi principali. La costruzione dei personaggi è una delle cose più importanti in una narrazione, più importante degli scenari e della trama stessa, e in Sex Education a mio parere sono stati elaborati molto bene.
La serie è stata in grado di condensare un'enorme pluralità di complicati problemi adolescenziali sotto forma di diverse esperienze e tutte le questioni che sono state trattate sono lungi dall'essere esaurite: cioè c'è molto materiale per discussione e riflessione.
Noi abbiamo scelto di guardarlo tutti insieme ed è stato un momento utile anche per capire cosa nostro figlio avesse chiaro e cosa no, perché nell'intercedere delle puntate ci ha fatto parecchie domande che forse non avrebbe mai pensato di fare: non per pudore ma proprio perché non ci sarebbe stata l'occasione scatenante. 
Credo che possa essere un buon veicolo per affrontare insieme un argomento che spesso mette genitori e figli in difficoltà... magari un po' di imbarazzo subito, ma sempre meno difficoltoso e più fluido che partire dal "Dobbiamo fare un discorso".
Se decidete di guardarlo insieme ai vostri figli, sia però chiaro che dovete imporvi di non criticare il linguaggio e i comportamenti dei protagonisti... cioè, non fate i bigotti perché la situazione vi imbarazza ad esempio.
Ricordate sempre che se volete instaurare un dialogo costruttivo con i vostri figli dovete attenervi a tre regole basilari: ACCOGLIENZA, COMPRENSIONE e SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO.
Se i vostri figli non percepiscono questo, potete solo sognare che vi raccontino o vi chiedano.

Insomma. Ce ne fossero di serie così e che prendessero il posto di tutte le varie "americanate" che davvero fanno, degli stereotipi, un mito.



Commenti

SOCCOMBERE AL WEB

15/9/2016

 
Picture




​







Dopo aver appreso la notizia del suicidio di Tiziana Cantone, ho ascoltato e osservato per quarantotto ore le azioni e reazioni sul web a questo fatto.
Non mi sono espressa subito in merito perché lo sconforto di queste tragedie conseguenti la complessità del vivere in una società 3.0 mi porta sempre a riflettere sul "come" aiutare le giovani donne, soprattutto, a difendersi da queste situazioni e a evitare di subirne le conseguenze.
Chi mi conosce sa che mi occupo di sessualità e soprattutto delle dinamiche relative, tra le quali oggi largamente prendono spazio le dinamiche virtuali, di ogni genere. Perché oggi, più che mai, il sesso viaggia in rete e viaggia velocissimo, senza soste né confini, senza possibilità di fermarne i contenuti nel momento in cui prendono il largo, senza potere di gestione alcuno, anche quando una sentenza stabilisce che quei contenuti sono stati illegalmente diffusi e ne dispone la rimozione. 
Quindi succede che il gioco di un momento, fatto in maniera più o meno consapevole, diventi oggetto di una condanna alla persona senza via di scampo. E nessuna attenuante, perché la morale di una società che istiga e promuove il protagonismo ad ogni costo è inversamente proporzionale agli strumenti che mette a disposizione. Cosa significa?
Siamo una società che non educa alla consapevolezza sessuale ma bombarda gli adolescenti con contenuti sessuali da ogni dove. Non siamo in grado di parlargliene, non esiste un progetto ministeriale sulla consapevolezza sessuale degli adolescenti ma ogni giorno diamo loro mezzi sempre più sofisticati e accattivanti per esserne protagonisti, non solo spettatori. Certo, quando permettiamo loro di iscriversi a un sito di chat erotiche o cam sessuali facciamo cliccare un "accetto le condizioni d'uso" e ci puliamo da ogni responsabilità, sapendo benissimo che quelle condizioni d'uso spesso sono scritte con formule incomprensibili appositamente per fuorviare gli utenti perché, se davvero sapessero a cosa possono andare incontro, nessuno ingrasserebbe il mercato che ci sta dietro.
Stessa cosa succede con i social network più diffusi: Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat... tutti danno l'illusione di fornirti uno spazio TUO che puoi modificare a tuo piacimento, per entrare in relazione con gli altri.
Di fatto, anche se abbiamo "accettato" diversi anni fa, solo oggi cominciamo davvero a renderci conto che ogni nostra azione sul web altro non è che una cessione di noi stessi al mercato che lo gestisce.
Tiziana è morta. E' morta perché non era consapevole delle conseguenze che può avere farsi fare un video durante un momento sessuale.
Che l'avesse divertita farlo nessuno lo mette in dubbio e personalmente non ci trovo niente di strano (l'ipocrisia la lascio a quelli che ancora pensano che una donna che si diverte sessualmente sia una poco di buono) ma sicuramente se avesse saputo prima dove questa leggerezza del momento l'avrebbe portata, avrebbe evitato.
Ora non starò qui a discutere sul giusto o sbagliato, sono scelte personali. Ciò che mi preme è sensibilizzare riguardo alla consapevolezza. Perché il mercato non possiamo fermarlo, quello ogni giorno inventa un modo nuovo per istigarci a fare ciò che non capiamo, ma i nostri figli dobbiamo tutelarli.
Rammentate l'uscita de LA BIBBIA 3.0 qualche mese fa? Anche in quell'occasione (brutta occasione) alla base dei fatti stavano l'inconsapevolezza delle ragazze e la malafede di chi non si fa scrupoli né a condividere contenuti amplificandone le conseguenze né a giudicare e demolire una ragazza pur di mostrarsi figo o migliore in senso morale. Perché c'è chi condivide per fare il gradasso, chi perché lo considera divertente, chi perché (giudicando poco seria una donna) si sente "migliore", si assicura una buona immagine agli occhi dei moralisti.
Credo sia superfluo specificare che provo disprezzo per quanti in queste ore ho visto denigrare ulteriormente l'immagine di Tiziana, insultandola e asserendo che se la sia cercata, come fossero giudici di una corte suprema. Ho visto immagini modificate ad hoc per ridicolizzarla. Ho letto commenti sprezzanti, volgari all'ennesima potenza, agghiaccianti in senso antropologico.
E, mio malgrado, per aver definito disgustosi i commenti di uno di questi "giudici" mi sono ritrovata questa immagine pubblicata su una pagina Facebook.
Come ovvio che sia, esigo rispetto da questa persona e quindi seguiranno le procedure consone ma mi preme sottolineare quale sia la differenza tra Tiziana e me: solo una! Tutte e due avevamo una propria sessualità, ma lei purtroppo è morta.
Morta perché inconsapevole dei danni che il sistema del web può portare.

Commenti

LABIBBIA 3.0: RIGUARDA NOI E I NOSTRI FIGLI. SIA CHE SIANO IN QUESTO ARCHIVIO, SIA CHE NON CI SIANO

19/5/2016

 
Picture











































Forse ne avete già sentito parlare in questi giorni o forse vi giunge del tutto nuovo ma se siete genitori (soprattutto di adolescenti) conviene che sappiate!
Cos'è LABIBBIA 3.0? 
E' una raccolta di 10.380 file (video e foto) di adolescenti e giovani ragazze italiane in posa di seminudo, nudo, in atteggiamenti sessuali o riprese durante rapporti sessuali veri e propri. Non stiamo parlando di video e foto di una produzione pornografica ma di un gruppo di cracker (non hacker) che ha raccolto materiale finito negli archivi della rete, dal 1996 ad oggi, e materiale fornito da pubblico collaborante.
Che significa?
Che questi file sono immagini prelevate dagli archivi di alcuni siti di chat o di alcune app, oppure sono state volontariamente inviate ai cracker da parte di ragazzi che, avendo ricevuto queste immagini o video direttamente dalle ragazzine o dagli amici, le hanno girate ai creatori de La Bibbia.
Quindi, accedendo al sito, si trovano le istruzioni per effettuare il download della raccolta e cosa succede quando lo si apre?
Ci si trova davanti a 27 cartelle con denominazioni volgari e dispregiative: 26 di queste contengono foto e video di ragazzine, anche a volto chiaramente riconoscibile, ma anonime; una cartella invece, denominata "Bagasce con Nome e Cognome", contiene circa 300 sottocartelle denominate con il nome e il cognome della ragazzina che ci troverete all'interno, in scatti fotografici o video sessuali espliciti.
Ora non intendo "perdere" tempo nel fare considerazioni di etica perché ormai è tardi ma personalmente ritengo che la prima fonte giornalistica che ha pubblicato la notizia dovesse attendere che il sito fosse oscurato e, di conseguenza, il download non fosse più possibile, per evitare ulteriore diffusione del materiale.
Ma è tardi. Tutti i giornali ne stanno parlando e ancora la Polizia Postale non ha ottenuto l'oscuramento del sito perché burocraticamente la questione è molto complessa, essendo sì un fenomeno tutto italiano, ma sito registrato in Montenegro che utilizza server di altre nazioni, dove vige altra giurisdizione. Quindi bisognerà attendere e, grazie all'uscita sensazionalista della notizia, i download in questi giorni sono alle stelle.
Tra chi ha scaricato questi file ci sono anche io, naturalmente, perché volevo capire di cosa trattasse e ve lo spiego in un modo molto semplice: ho aperto un video a caso in cui una ragazzina viene ripresa durante un rapporto orale da colui che lo riceve. Ho copiato il suo nome e incollato sul motore di ricerca di Facebook e... eccola lì! Sorridente in una foto con le amiche all'uscita della scuola. Ha compiuto 15 anni l'ottobre scorso. 
Le ho scritto chiedendole se sapesse cos'è La Bibbia 3.0 e lei mi ha risposto: l'ha saputo perché la sua amica, attraverso il fratello, aveva visto il video e le foto in questione.  Le chiedo dove avessero potuto prendere quel materiale e lei ha risposto che pensa che sia stato il suo ex a inviare quel materiale perché sono tutte e solo foto che lei ha inviato a lui. Ha paura. Non sa se dirlo ai propri genitori perché teme la vergogna e che loro si arrabbino. Non sporgerà denuncia, naturalmente. Da 4 giorni, dice, non dorme al pensiero che qualcuno possa riconoscerla, perché qualche amico secondo lei già lo sa. Sembra quasi rassegnata a subire ciò che succederà. Tenterà la vendetta ecco, perché anche lei ha foto di lui nudo... 
Insomma. Nessuna consapevolezza.
Che è il problema di base, no?
Non credo ci sia bisogno di spiegare quali conseguenze possa avere tutto ciò sul piano sociale per queste ragazzine e su quello personale: la paura del giudizio e il timore che i genitori lo scoprano quali comportamenti potrebbero stimolare in questa ragazzina? 
E in tutte le altre migliaia presenti in questi file?


Quando ho appreso questa notizia ho iniziato a riflettere e mi sono chiesta quale comportamento dovrebbe avere un genitore nel caso in cui la propria figlia fosse presente in questi archivi e questa mattina mi sono consultata con il Dottor Daniele Bonanno Psicologo Sessuologo presso AISPS Roma.
La prima cosa che il Dott Bonanno consiglia è contestualizzare l'evento con le dinamiche attuali: non partiamo dal pregiudizio che queste siano dinamiche "malate". Lo scambio di fotografie un po' spinte per i ragazzini di oggi è la normalità, è il loro modo di sperimentare. Così come noi giocavamo al dottore! Possiamo ritenerlo sbagliato e in effetti stiamo vedendo in questa occasione che è pericoloso su diversi fronti ma la realtà è che i comportamenti adolescenziali diffusi sono questi. Prendiamone atto, non ragioniamo come fossero dei malati. I mezzi per farlo glieli abbiamo dati noi come società, quindi non possiamo non essere consapevoli che il permesso di farlo glielo abbiamo dato nel momento in cui gli abbiamo concesso di usare Internet.
Chiaro che ora non possiamo colpevolizzarli se il sistema di emancipazione che credevamo essere Internet ha portato, invece, ad una involuzione affettiva: prima la sessualità la si sperimentava con fisicità ed emotività, adesso lo si fa con la virtualità prima che con la fisicità. Perché è più facile, è più immediato, è più accattivante, se non lo fai sei "handicappato", sei uno che dorme!
La contestualizzazione serve a capire che non dobbiamo affrontare il discorso con loro colpevolizzandoli perché creeremmo un'ulteriore destabilizzazione rispetto alla situazione di crisi in cui si trovano, messi di fronte al fatto che il genitore sa. Sì, bisogna dirglielo! Spiegargli che questa foto è lì, che non la stiamo giudicando perché sappiamo che lo fanno tutti ma che proprio per questo noi diciamo sempre di fare molta attenzione a Internet e all'invio di materiali. Fondamentale è darle la sensazione di accoglienza e non di giudizio. So che non è facile trattenere il "te l'avevo detto" ma questa volta serratelo tra i denti, ha davvero bisogno che voi la tuteliate ora, non che la facciate sentire in colpa. Con questo non sto dicendo che dovete giustificarla ma magari è proprio il momento buono per aiutarla a prendere consapevolezza che una foto mandata anche attraverso Snapchat e che si autodistrugge sul telefono di chi la riceve, rimane invece negli archivi di rete e può succedere che qualcuno le utilizzi in questo modo... è successo! 
Ditele di non parlarne con amici o amiche, non per ora, e rassicuratela sul fatto che nel momento in cui qualcuno dovesse riconoscerla e quindi prenderla in giro, offenderla o altro voi ci sarete. Sarete accanto a lei anche se ha disubbidito, se ha omesso le vostre raccomandazioni: l'importante adesso è tutelarla! Quindi affrontate un confronto costruttivo, fate il possibile per farle capire che tutto ciò che va in rete rimane in rete per sempre, anche se si pensa di inviare un messaggio privato.
Ditele che volete fidarvi di lei e capire che ha compreso che telefoni e pc vanno usati con consapevolezza.
Ulteriore consiglio: evitate di vietarle l'uso del telefono o di pressarla quando la vedete armeggiare... non serve a nulla e leggerebbe questo vostro comportamento come l'esatto contrario di ciò che le avete appena detto e cioè che vi fidate di lei. Serve a responsabilizzarla, non dimenticatelo.
E se vostra figlia non c'è? Meglio naturalmente ma non omettete di parlarle comunque di questo fatto perché se ancora non lo ha fatto o non è finita in quella raccolta, non è detto che non potrebbe succedere.

E fino a ora mi sono riferita solo alle adolescenti, perché in questa vile azione di cracker sono state loro il bersaglio. Questo però non significa che anche i maschi non siano soggetti al pericolo. In questo caso la natura dell'attacco è visibilmente sessista e ancora una volta di stampo offensivo verso il genere femminile ma la pornografia e la pedo-pornografia di questo tipo non fa distinzione di sesso, sappiatelo.

Concludo con una riflessione, un po' triste direi, ma necessaria. Non possiamo colpevolizzare i nostri figli per questi comportamenti semplicemente perché come società non abbiamo dato loro una educazione sessuale efficace che li facesse crescere sperimentando consapevolmente. Sicuramente molti di noi lo fanno nella realtà famigliare ma sono ancora poche le famiglie in cui il sesso è argomento affrontato con il giusto approccio. E abbiamo dato loro in mano strumenti che li hanno esposti al pericolo senza essere, noi per primi, consapevoli di dove tutto ciò potesse portarli.
Siamo tutti consapevoli poi della realtà sessuale in cui si trova la nostra generazione di adolescenti? Sappiamo che a scuola ci sono "le ragazze del bagno" che sono quelle che basta chiedere e ti fanno una prestazione orale? Sappiamo che quando mangiano la pizza a casa di un amico fanno "il gioco della pietra" in cui i ragazzi stanno seduti al tavolo, un ragazzina sotto il tavolo si inginocchia davanti a uno a caso che non deve far capire agli altri di essere stato il prescelto, altrimenti paga pegno? Sappiamo che in discoteca due ragazzine si siedono sul wc e hanno davanti la fila di ragazzi per gareggiare a "chi ne fa godere di più"? Sappiamo che il pomeriggio quando sono a casa dell'amica a fare i compiti nella stanza da letto accendono la cam e si spogliano per giocare con la propria sessualità nascente per ottenere pochi euro da chi le guarda?
E' una situazione pericolosa sotto ogni punto di vista quella in cui noi, inconsapevoli di queste dinamiche, li abbiamo lasciati finire.
Proviamo a rimediare, non pensiamo "tanto mia figlia quelle cose non le fa" o "no ma mio figlio è ancora piccolo per quelle cose".
Sono piccoli, è vero. Sono immaturi, è vero. Ma queste cose per loro sono diventate la normalità, una normalità che non sono in grado di gestire.
E finché non ci sarà consapevolezza sociale sul fatto che DEVE ESSERCI un'educazione sessuale efficace, non saremo in grado di gestirla nemmeno noi!

LA BIBBIA 3.0, purtroppo, ce lo ha dimostrato!


Rammento che chi scarica questo materiale può essere condannato per detenzione di materiale pedo-pornografico, essendo presenti immagini e video relativi a minorenni.
Vi invito a non effettuare il download al fine di soddisfare la curiosità. 

Commenti

CHE SOCIETA' E' QUELLA IN CUI UN RAGAZZO NON SOPPORTA PIU' DI VIVERE PER I PREGIUDIZI CHE LO CIRCONDANO?

5/5/2016

 
Picture














​










​












​
​
​...e SENTIMENTALE aggiungo!
​Qualche mese fa (era il periodo dei dibattiti sulla legge matrimoni/adozioni gay),
sulla chat del gruppo-genitori della squadra di calcio di mio figlio, un papà ha postato un'immagine uguale a quella che trovate qui sotto, mancava giusto la scritta "non ricchioni". Diciamo che lasciava solo sottintendere. 
​Ironica, non ne discuto.

Picture
Ma non sono riuscita a trattenermi e gli ho risposto che, nonostante io apprezzi l'ironia, ero molto dispiaciuta di vedere che un padre postasse cose del genere e che riflettesse riguardo a quanto l'ironia di questo genere possa incidere su un ragazzino meno che adolescente, nel caso lo avesse visto. Gli ho chiesto se avesse mai pensato che il figlio, qualora in futuro avesse scoperto di essere gay, probabilmente avrebbe avuto seri problemi a confidarsi con un padre che deride i gay (per onor di cronaca veritiera, ho scritto ironicamente che se lo avessi avuto davanti gli avrei dato un calcio nel culo!). Mi rispose malissimo naturalmente, dicendo praticamente che non gliene fregava nulla e che io non avevo nulla da insegnargli. Dopo poco la moglie ha commentato a difesa del marito dicendo che il marito non è omofobo ma, essendo ad una cena un po' ubriaco, aveva postato la foto nel gruppo sbagliato. Il che naturalmente non cambiava nulla. Non era il gruppo sbagliato, il problema, no?
Comunque, a parte che chiaramente la coppia in questione ora fatica a salutarmi, nel pomeriggio ho postato questa riflessione su Facebook:

"Se siete genitori, ogni volta che vi sovviene di fare una battuta sugli omosessuali, pensate ai vostri figli.
Pensate che potrebbero esserlo o avere dubbi sul proprio orientamento sessuale.
Pensate al fatto che non avrebbero il coraggio di parlarvene proprio perché vi sentono deridere. Magari lo fate senza darci peso. Non è che siete omofobi è che la battuta è facile, divertente o anche solo carina.. O stare dalla parte di chi deride vi mette al sicuro dall'essere giudicati gay.
Pensate che li fate soffrire.
...sempre che il vostro amore per loro sia superiore al bisogno di ridicolizzare un aspetto dell'essere umano che di ridicolo non ha nulla."

Ne è scaturito un dibattito e dopo poche ore ho ricevuto questa mail:"Ciao ho letto il tuo post su fb e ho pensato di scriverti. In questo periodo sto male xché quando guardo video porno mi eccito di più a guardare quelli tra i gay. Secondo te sono gay? Io non li ho mai guardati poi con degli amici un pomeriggio li abbiamo visti per ridere. Quando sono stato da solo sono andato a rivederli e adesso mi masturbo guardandoli ma appena ho sborrato mi faccio schifo. Non ne parlo con nessuno xché so che i miei amici mi prenderebbero in giro fino a fottermi xché una volta mi sono azzardato a dire di lasciare in pace un ragazzino un po' effemminato che a scuola prendono in giro e mi hanno detto allora sei finocchio anche tu. Con i miei non ho mai parlato di sesso. Mio papa' poi li chiama checche quindi figurati. Tre mesi fa ho anche scritto a uno psicologo in un forum ma lui mi ha detto che dovevo andare a fare terapia da uno e io non ci penso neanche. Non ho mai scopato con una ragazza mi sono solo fatto fare un pompino da una in discoteca mentre lo faceva ad altri amici per gioco e mi è piaciuto. A volte penso a lei quando mi faccio una sega ma sborro di più guardando i video gay. Sono un finocchio secondo te? Vorrei scoparmi una ragazza per vedere ma ho anche paura che non mi diventi duro e di fare una figuraccia. Quando sono in palestra vedere gli altri nudi non mi fa un gran effetto ma se li penso a incularsi mi diventa di marmo. Cioè le donne mi piacciono, guardare le tette me lo fa diventare duro ma non voglio fare una figura di merda che se poi lei lo va a raccontare in giro? Da qualche parte ho anche letto che uno ha provato con una troia così non correva il rischio ma io non ho i soldi e neanche la macchina per ora. Quindi secondo te dovrei provare prima a scoparmi una ragazza o un ragazzo?  XXX"

Credo che qualsiasi genitore possa immaginare il mio stato d'animo quando ho letto questa mail. I punti su cui riflettere sono molteplici:
- il malessere psico-fisico manifestato dal ragazzo per non essere in grado di comprendere la propria sessualità;
- l'impellenza, il bisogno di capire subito;
- la difficoltà di fare delle scelte sul come comportarsi per arrivare a capire se stesso;
- il timore del giudizio da parte degli amici; 
- il linguaggio... purtroppo tipico di questa fascia adolescenziale, male educata ai rapporti in generale, utilizzano con adulti e sconosciuti la stessa terminologia che usano tra di loro, segnale che non sanno valutare la differenza dell'esporsi nei diversi ambiti (l'apoteosi sarebbe essere in grado di cambiare l'utilizzo di questo linguaggio anche tra di loro, il che sarebbe segnale dell'aver modificato il loro approccio mentale al problema);

- l'impossibilità di chiedere consiglio ai genitori per la mancanza di dialogo e per la chiara idea che il padre non accetterebbe di avere un figlio "checca". Il timore di deludere il padre;
- lo smarrimento di un adolescente che è buttato (come tutti gli adolescenti) in una vita sessuale non sana (credetemi che di ragazze che fanno a gara sui rapporti orali  ho sentito parlare centinaia di volte dai ragazzi).
La modalità con la quale questo ragazzo si rapporta alla sessualità è, mi sembra ovvio, molto indicativa di come i giovani vivano la sessualità oggi. Non stiamo più parlando dei sogni e dei timori che assillavano noi da adolescenti in attesa de "la prima volta" ma di trovare una soluzione rapida per risolvere un problema di classificazione: sono gay o non sono gay? La sofferenza è intrinseca, chiaro, ma pur considerando il coraggio di questo ragazzo a scrivermi, sono rimasta colpita dal fatto che per lui la problematica sia più relativa al mondo che lo circonda che alla comprensione della propria sessualità. E non c'è nessun accenno all'aspetto dell'affettività. Nessuno.
Ho molto riflettuto su questa mail e sinceramente mi sono sentita totalmente disarmata: mi chiedeva un consiglio, niente più, che non mi sono sentita di dargli perché a parer mio andava educato da zero! Lui voleva una risposta pratica, immediata, che facessi io la scelta al posto suo. Ho pensato, in termini adolescenziali, che avrebbe voluto una APP probabilmente! Mi ha "usata" come si usa una APP: a domanda corrisponde soluzione!
Perché ho scritto questo post? Oggi dopo aver letto che un diciottenne si è suicidato sotto un treno perché i genitori non accettavano la sua indole gay mi sono sentita in colpa!
Io a quel ragazzino avevo risposto che non mi sentivo di dare consigli perché non lo conoscevo, non conoscevo la sua realtà e che ritenevo sbagliato mettersi alla prova fisicamente solo per capire; che un'esperienza affrontata con quello stato d'animo non gli avrebbe dato nessuna sicurezza, anzi, forse gli avrebbe causato maggior confusione. Gli ho scritto che forse sarebbe stato più utile "entrare in stand-by", sospendere momentaneamente la ricerca forsennata di una risposta ma lasciare che l'affettività lo guidasse.
"...Prova a non pensare di dover capire ora, subito. Prova a non vivere situazioni come quella della ragazza dei pompini ma cerca invece di uscire con una ragazza o un ragazzo che ti stimola, che ti piace, con cui ti diverti e ti senti a tuo agio. Poi saranno le sensazioni che vivi a indicarti cosa ti da benessere e cosa no. Non avere fretta di "scoparti" una o l'altro. Essere eterosessuale, omosessuale o bisessuale non significa "scopare" degli orifizi ma trovare soddisfazione nel condividere il proprio corpo con una persona che ti piace, che ti da benessere..."
Mi ha risposto con un semplice "Ok" ma è chiaro che la mia risposta, molto lontana da quanto avrebbe fatto una APP, non gli è piaciuta: ho dilatato i tempi, non ho risolto nulla, gli ho chiesto di essere diverso da quel che è, e cioè un figlio dell'immediato, del "datemi una soluzione".
Naturalmente lui ha tutta la mia comprensione perché non è sicuramente colpa sua se abbiamo cresciuto una generazione ineducata sulla sessualità e sull'affettività. Non è colpa sua se riteniamo che l'affettività sia innata e non capiamo che nell'era delle APP non lo è! Non è colpa sua se continuiamo a far finta che gli adolescenti siano asessuati e a incutere loro la vergogna di parlacene. Non è colpa sua se per la vergogna di affrontare il discorso continuiamo a dire: "ci siamo passati tutti e non siamo morti!". Non è colpa sua se per stupidi moralismi continuiamo a ritenere la sessualità un aspetto secondario e li lasciamo ad autogestirsi tra pornografia online, chat a sfondo sessuale e bagni di discoteche in cui si fanno le "gare di pompini". 
Oggi, leggendo l'articolo del ragazzino suicidatosi, mi sono chiesta: e se fosse lui? Non era lui ma questo non mi rasserena comunque. 

Che società è quella in cui un ragazzo non sopporta più di vivere per i pregiudizi che lo circondano? 
Società che ha fallito, che fallisce ogni volta che un ragazzino soffre inutilmente: Società che usa le notizie come questa per vendere giornali o ottenere visualizzazioni ma non affronta il problema, se non in poche, inefficaci e sporadiche iniziative.
Adesso la colpa ricade sui genitori naturalmente, che noi tutti stiamo additando e riguardo ai quali ci chiediamo "come hanno potuto"? Ma finisce tutto qui, fino al prossimo eclatante titolo sul giornale!


Commenti

SONO D'ACCORDO, DIFENDIAMOLI... MA DA CHI?

8/2/2016

 
Picture
 




​


Io ero una di quelli che pensava che i gay non dovessero avere figli perché, se la natura non glieli ha dati, significa che non devono averli.
Poi ho pensato anche che in natura l'uomo e la donna non nascono monogami. Lo sono diventati per evoluzione delle dinamiche sociali.
E ho pensato anche che, se il criterio di valutazione è la "naturalità", una coppia donna-uomo che non riesce ad avere figli naturalmente non dovrebbe avere la possibilità di averli in altro modo.
Non possiamo fare secondo natura solo quando ci viene comodo!
Le dinamiche sociali cambiano, ad ogni periodo storico, e un Governo ha il dovere di rispondere alle necessità dei cittadini del proprio Paese.
Continuare a negare l'essenza e l'esigenza di una realtà solo perché non risponde all'ideale conservatore, è una soluzione fittizia, indice di incapacità ad affrontare le evoluzioni.
Consiglierei a quelli del #familyday di riunirsi nuovamente per riflettere piuttosto sulla decadenza del modello classico di famiglia che, vogliano ammetterlo o no, vive di apparenza ed è alquanto deficitario nella consistenza reale dei rapporti.
Dimostrateci che il vostro modello papà-mamma-bambini funziona, perché allo stato attuale delle cose l'Istat dice che nel 2014 si sono celebrati 142.754 primi matrimoni e separazioni-divorzi 141.638.
Il 52,8% delle separazioni è avvenuta in famiglie con figli minori.
Questi sono i numeri relativi al modello di famiglia classico che tanto vantate, voi che sembrate essere quelli che hanno la verità in tasca in fatto di modelli educativi per una crescita positiva dei bambini.
I bambini hanno bisogno di adulti consapevoli, di figure di riferimento capaci di insegnare loro il rispetto per sé stessi e per l'altro.
Vi siete chiesti quanti figli dei "due milioni" del familyday possono avere un orientamento sessuale diverso da quello che mamma e papà modello classico ritengono "giusto"?
Vi siete chiesti quanti adolescenti, già in pieno confronto con la propria sessualità, si siano sentiti sbagliati quel giorno e ogni giorno che vivranno nella famiglia "modello" che non accetta l'omosessualità?

Voi che "volete difendere i vostri figli" siete consapevoli che se vostro figlio ha un orientamento sessuale diverso da quello che vi piace, lo state facendo sentire inadeguato, errante, diverso e colpevole di non rispondere ai vostri requisiti?
E di quanto malessere induca, nei ragazzini in evoluzione, questa vostra mancanza di rispetto per la loro natura?

Perché l'omosessualità (lo ribadisco nonostante le vostre orecchie non vogliano udire) è una condizione NATURALE e non patologica: l'OMS la definisce una variante naturale del comportamento umano e non potete sostituire "variante" con "perversione" perché non lo è!
Riflettete se volete davvero
"difendere i vostri figli"! Salvateli dall'ipocrisia e dal vostro perpetuo negare la realtà.

Vi invito a leggere questo articolo che trovo davvero oggettivo e riporta dati interessanti 


Commenti

    EVENTI E MOMENTI

    Blog dedicato a riflessioni su fatti specifici, film, libri e opere artistiche varie. 


    Archives

    Luglio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Maggio 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014


    Categories

    Tutto
    50 Sfumature Di Grigio
    50 Sfumature Di Nero
    80144 Edizioni
    Adolescenti
    Adolescenza
    Adozioni Gay
    AISPS Roma
    Alessandro Haber
    Alessandro Pellizzari
    Anastasia Steele
    Andrea Censi
    Angiolina Jolie
    Anticoncezionali
    Antonella Aigle
    Antony Cordier
    Ape-squirting
    App Replika
    Arte
    Artista
    Associazione Culturale Sensualmente
    Associazione Sensualmente
    Auguri Di Natale Alternativi
    Autoerotismo
    Ayzad
    Barbara Garlaschelli
    BDSM
    Beatrice Niciarelli
    Benessere
    Benessere Sessuale
    Bernardo Lanzetti
    Birra
    Bisessualità Adolescenziale
    Bologna
    Bondage
    Brad Pitt
    Burlesque
    Caffè Letterario Mameli 27
    Cam4
    Cam Girl
    Camming
    Candy Rose
    Cantina Del Giannone Milano
    Casa Brunori Grottaferrata
    Castelvecchi Editore
    Cecilia Pecchioli
    Cena Afrodisiaca
    Charme&cheveux Milano
    Chiacchiere Private
    Cibi Afrodisiaci
    Cibo & Eros
    Cibo E Sesso
    Cinquanta Sfumature Di Grigio
    CLIMAX
    Club Privé
    Comune Di Milano
    Condizionamento Da Media
    Consapevolezza
    Consapevolezza Sessuale
    Contraccettivi
    Contraccettivi Orali
    Coppia Classica
    Coppie Gay
    Coppie In Crisi
    Corso Scrittura
    Cosa Fare Con Adolescenti Difficili
    Cougar
    Crisi Adolescenziale
    CSTG
    Cybersex
    Dakota Johnson
    Damster Editore
    Daphne Vibrante
    Dario Aggioli
    Desiderio Sessuale
    Dibattito Sull'omosessualità
    Dildo
    Dinamiche Sessuali
    Dipendenze Affettive
    Dipendenze Virtuali
    Disoccupazione Femminile
    Donatella De Marinis
    Donna
    Donne Che Cambiano
    Donne E Piacere
    Dott Alessandro Pedrazzi
    Dott.anna Carmela Caruso
    Dott Bonanno Daniele
    Dott Daniele Bonanno
    Dott. Fulvio Giardina CNOP
    Dott. Marco Rossi
    D Repubblica
    Editoria A Pagamento
    Edizioni 80144
    Edizioni Effetto
    Educazione Affettiva
    Educazione Sessuale
    Educazone Dei Bambini Sull'omosessualità
    Eiaculazione Femminile
    Eleonora Giovinazzo
    Emozioni
    Enrico Silvestrin
    Enrico Tomasoni
    Erin Brockovich
    Eros
    Erotic+
    Eroticamente
    Erotismo
    Esercizi Di Kegel
    Esibizionismo
    Espressione Artistica
    Essenza Artistica
    Essure
    #essure Bayer
    Essure Effetti Collaterali
    Essure Esperienze
    Eventi Erotismo
    Expo In Città
    Expo In Città
    Facebook
    Familyday
    Fantasie Sessuali
    Faust Brozzi
    Federico Ruffo
    Federsex
    Festival
    Festival Arti Erotiche
    Festival Letteratura Erotica
    Figli Coppie Omosessuali Studio
    Film Erotici
    Film Erotico
    Film Porno Scambisti Venezia
    Fiuggi
    Food & Soul Milano
    Foud & Soul
    Francesca Bellino
    Francesca Favotto
    Franco Trentalance
    Frustrazione
    Gay
    Gemelli Contesi
    Genitori Che Non Accettano I Figli Gay
    Giacobbe Fragomeni
    Gianfranco Borelli
    Gianfranco Butinar
    Gianluca Versace
    Gigolo
    GIORNATA MONDIALE DELL'ORGASMO
    Giovani Psicologi Lombardia
    Globalorgasm
    Godere
    GPL
    Gravidanze Indesiderate
    Grazia Scanavini
    Gruppo Editoriale Mauri Spagnol
    Happy Few
    Happy Few Ama Chi Vuoi
    Ho Fatto La Cam Girl
    I LOVE BDSM
    Immagini
    Impariamo A Scriverci
    Indagini Sessualità
    Indagini Sociali
    Intersessualità
    Intimina
    Ipocrisia Sulla Sessualità
    Ipovedenti
    I Rullini Digitali
    Isola Dei Famosi
    ISPSI
    Istinto Materno
    Jamie Dornan
    Jolie-pitt
    Kegelsmart
    Labibbia 3.0
    La Colpa
    La Diva Del Tubo
    LA PECORA NEL BOSCO
    LA RAGIONE DEI SENSI
    Laura Grimelli
    Lelo
    Le Staroccate
    Letteratura Erotica
    Lettrice
    Libri
    Live Talk Show
    Locali A Bologna
    Locali Per Scambisti
    Lovely
    Love Toys
    Lucia Migliaccio
    Lucia Puenzo
    Luigia Paglia
    Maca Rosso
    Mail
    Manuale Bdsm
    Marco Mangiarotti
    Marco Spagnoli
    Maria Grazia Merola
    Martinsicuro
    Massaggio Piacere
    Massaggio Tantra
    MASSIMILIANO MASCIOLI
    Maternità
    Matteo Azzali
    Menage à Quatre
    Miglior Romanzo Erotico Italiano 2011
    Milf
    Ministero Della Salute
    Monica Coviello
    Monica Maggi
    Moreno Antonini
    Mr Grey
    Narrativa Erotica
    Natale 2014
    NETFLIX
    Non Chiamatele Puttane
    Non Vedenti
    #nonvolevomorirevergine
    Novità Sex Toys
    Novità Sex Toys
    Omosessualità
    Omosessualità
    Omosessualità Adolescenziale
    ORGASMO
    Orgasmo Femminile
    Orientamento Sessuale
    Ovaie
    Paolo Baron
    Parioli
    Pavimento Pelvico
    Pedopornografia
    Pene Intelligente
    Pepe Nero
    Perbenismo
    Performance Sessuali
    Perineo
    Piacere Femminile
    Piazza Di Spagna Roma 2014
    Pillola
    Planning Mediatici
    Pornhub
    Porno Attore
    Pornografia
    Porno Mondo
    Pregiudizio
    Pregiudizi Su Omosessuali
    Premio Letterario
    Presa-diretta
    Primo Lorenzi
    Prostituzione
    Prostituzione-minorile
    Prostituzione Per Scelta
    Prostituzione Virtuale
    Prostituzione Volontaria
    Psicologia
    Pubblicare A Pagamento
    Pub Number Ten
    Racconti Erotici
    Radioradio
    Raffaele Mangano
    Ragazze-di-phnom-phen
    Ragazzino Gay Suicida
    Reality
    Recensioni
    Replika
    Reportage Sulla Prostituzione
    Repubblica
    Riccardo Zerbetto
    Rolling Stone
    Roma Cultura
    Romanzi Erotici
    Rosalba Scaglioni
    Roy Dolce
    Saggi
    Salomone
    Salute Donna
    Scambi Di Coppia
    Scambio Di Coppia
    Scambismo
    Scambisti Venezia
    Scrittura Senso-emotiva
    Seduzione
    Senso Di Colpa
    Sensualità
    SERIE TV
    Seso A Pagamento
    Sesso
    Sesso A Pagamento
    Sesso A Tre
    Sesso Con Due Uomini
    Sesso Di Coppia
    Sesso Senza Tabù
    Sesso Senza Tabù
    Sesso Virtuale
    Sesso Virtuale A Pagamento
    Sessualità
    SESSUALITà
    Sessualità Disabili
    Sessualità Femminile
    Sessualità In Adolescenza
    SESSUALITà IN RADIO
    Sessualità Mielolesi
    Sessuologia
    Settimana Informazione Terapeutica
    Sex And Web
    SEX EDUCATION
    Sex Toy
    Sex Toys
    Sexual Tours
    Sintomi Psicosomatici Nell'adolescenza
    SIT
    Siti Cam Girl
    Smart Penis
    Social Network
    Solitudine
    Sona Cruise 2
    Sona Lelo
    Spencer&lewis
    Squirting
    Starbene
    Starbene Mondadori
    Stefania Chiesa
    Stefano Crupi
    Stefano Laforgia
    Stefano Molinari
    Sterilizzazione Femminile
    Sterilizzazione Tubarica
    Stimolatore Clitorideo
    Storie Di Sessualità
    Talk Show
    TEA Casa Editrice
    Teatro Dell'orologio
    Teatro Forsennato
    Teatro Pallavicino Zibello
    Test Intelligenza Emotiva
    Testo Alternativo
    Test Sessualità
    The Body Of Sex
    The Social Dilemma
    Thriller
    Tiziana Cantone
    Tiziana Cera Rosco
    Trasgender
    Tre Giorni Di Buio
    Trentalance
    Turismo Sessuale
    Ultra Edizioni
    Un Po Diverso Un Po Di Eros
    Un Po Diverso Unpo Di Eros
    Utilizzatori Finali
    Valeria Benatti
    Valeria Ercoli
    Vanity Fair
    Venezia Hard
    Viaggio Emozionale
    Vidheya Del Vicario
    Vittorio Sgarbi
    Voyeurismo
    Webcam
    Webstars
    XXY
    Youtubers
    Zibello

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE
  • UOMINI E DONNE
  • EVENTI E MOMENTI
  • #SexandthePost
  • COME SPIEGO IL SESSO A MIO FIGLIO E A MIA FIGLIA? intro
    • BLOG
  • LIBRI
  • PENSIERI E PAROLE
  • Marco Pullia ph
  • Interviste
  • Contatti
  • ESSURE
  • NEWSLETTER
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE
  • UOMINI E DONNE
  • EVENTI E MOMENTI
  • #SexandthePost
  • COME SPIEGO IL SESSO A MIO FIGLIO E A MIA FIGLIA? intro
    • BLOG
  • LIBRI
  • PENSIERI E PAROLE
  • Marco Pullia ph
  • Interviste
  • Contatti
  • ESSURE
  • NEWSLETTER